Marta Villa
Marta Villa, PhD in Antropologia della Contemporaneità all’Università Milano-Bicocca (2013) e un ulteriore PhD in Storia contemporanea all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana (2020); è attualmente Research Fellow in Antropologia culturale per il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento per il Progetto Europeo ECOVINEGOALS (2021-22), il Progetto Scientifico Il latte e il territorio del Trentino-Alto Adige/Südtirol in prospettiva antropologica: simboli, identità, paesaggio ed opportunità di valorizzazione (2022-24) e il Progetto europeo ERASMUS TEACh (2025-2026).
Docente titolare del corso di Antropologia culturale dei Domini Collettivi e dei territori di Vita, primo in Italia, per l’Università degli Studi di Trento, insegna anche presso l’Università di Bolzano e l’Università di Verona.
Tra le ultime pubblicazioni: L’interdetto. (2021); Nutrire le città italiane attraverso le pianure e le montagne (2022).
Con Mauro Iob ha partecipato a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali (coordinatori di panels e presentatori di papers) e hanno pubblicato: La 168/2017 a tutela della proprietà collettiva: in assenza di amministrazione propria cosa accade ai Territori di Vita? Come e cosa viene conservato per le generazioni future?, in «Archivio Scialoja-Bolla», 2025; Water and collective domains: conflicts regarding untitled occupation and exploitation in the Territories of Life, heritage of future generations. An analytical reading from public and applied jurisprudence and anthropology, in «Shima», 1(19), 2025.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.