Sabine Frommel si laurea in Architettura presso la Fachhochschule e l’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf e si specializza in Storia dell’Architettura moderna presso l’Università di Marburg. A Parigi segue i corsi dell’École d’Architecture di Paris-La Villette e vi svolge attività didattica dal 1985. Negli stessi anni, nel quadro di un progetto di ricerca del Ministère de l’équipement, studia i Castelli rinascimentali della Borgogna e partecipa agli incontri del Centre d’Études Supérieures de la Renaissance a Tours, del Centro Andrea Palladio di Vicenza e della Bibliotheca Hertziana a Roma. Nel 1989 fonda il primo programma Erasmus in storia dell’architettura; nel 1995 sostiene a Marburg la sua tesi di dottorato su Sebastiano Serlio, pubblicata in tre lingue. Nel 2001 ottiene l’abilitazione a dirigere le ricerche presso la Sorbonne-Paris 4 e due anni dopo è nominata Directeur d’études del Dipartimento Histoire de l’Art de la Renaissance presso l’École Pratique des Hautes Etudes (Sorbonne). La sua ricerca copre un largo ventaglio di tematiche: i grandi architetti del Rinascimento italiano, l’evoluzione delle tipologie e dei linguaggi dal Quattro al Cinquecento, la fortuna del Rinascimento nel Seicento.