bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giulia Perroni

Giulia Perroni nasce a Milazzo (Me). Dopo una laurea in farmacia si trasferisce a Roma, dove vive e opera da molti anni. Dopo alcune valide esperienze nel campo teatrale, approda alla poesia. Per incoraggiamento di Attilio Bertolucci pubblica nel 1977 su Nuovi Argomenti. La sua prima raccolta, La libertà negata, è prefatta dallo stesso Bertolucci.
Presente in numerose antologie, quotidiani di tiratura nazionale e internazionale, riviste letterarie in Italia, negli Stati Uniti, in Giappone per la stima e l’interessamento del poeta Kikuo Takano (come organizzatrice culturale è stata la prima in Italia a presentare e far conoscere con Yasuko Matsumoto, quest’autore).
La Perroni ha al suo attivo molte altre pubblicazioni: Il grido e il canto (1993), con prefazione di Paolo Lagazzi; La musica e il nulla (1996) prefato da Maria Luisa Spaziani; Neve sui tetti (1999); La cognizione del sublime (2001); Stelle in giardino (2002); Dall’immobile tempo (2004).
Opere tutte pubblicate con le edizioni Campanotto di Udine. Sue poesie sono state musicate da Paola Pistono dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e portate in tournée in alcune università canadesi.
Numerosi i saggi sulla sua poesia, ultimo testo a lei dedicato, un capitolo de La maschera e il vuoto (edizioni Aracne – Roma 2005), raccolta di saggi in volume di Rosalma Salina Borello, dell’Università di Roma Tor Vergata; testo ampliato in Tra esotismo ed esoterismo, Armando Curcio Editore, Roma 2007. Hanno scritto di lei anche: Margherita Guidacci, Giuliano Manacorda, Donato Di Stasi, Lea Canducci, Roberto Pagan, Piera Mattei, Anna Maria Farabbi, Arnaldo Zambardi; Luigi Fontanella negli USA, Davide Bragaglia, Cinzia Santese, Luisa Trenta Musso, Giovanni Benedettini, Martina Ippoliti, Emanuele Schembari, Anna Maimone. Dante Maffia, oltre che sulle riviste letterarie Poiesis e Polimnia, in due saggi della raccolta critica Poeti italiani verso il nuovo millennio, edita da Lo Scettro del Re di Roma; Giorgio Linguaglossa su Poiesis e nella raccolta saggistica Appunti Critici, La poesia italiana del tardo novecento tra conformismi e nuove proposte, edita da Lo Scettro del Re.
Luciano Luisi, l’ha inserita nell’antologia Al Padre, della Newton Compton, e su In queste braccia, antologia edita dalle Paoline. Plinio Perilli, nell’antologia Melodie della terra, edita da Crocetti. Poesie con un autoritratto dell’autrice sono ospitate sulla rivista letteraria Pagine di Zone, nella sezione Ritratti d’Autore. La Perroni è vincitrice del premio “Eugenio Montale“ per gli inediti nel 1991, e per questo motivo è presente ne I sette poeti del Montale, antologia edita da Vanni Scheiwiller nel 1992 e nell’antologia Vent’anni di poesia, edita da Passigli nel 2002, a cura del Centro internazionale Eugenio Montale. E’ vincitrice ancora di altri importanti premi: per brevità ricordiamo: il primo premio Vincenzo De Simone 1997, a Villarosa di Enna; il premio speciale S. Domenichino, Città di Massa 2001; una menzione speciale della giuria al premio Cordici per la poesia mistica e religiosa, nel 2006; il premio R. Marino 2007, a Roma, al Campidoglio. Tutti premi conseguiti per gli editi.
Da molti anni organizzatrice culturale, esprime operativamente un personale progetto di promozione di una cultura della convivialità. In coerenza con la sua visione ha gestito in prima persona, per vent’anni, accanto a Maria Zarattini, l’attività letteraria di vari teatri e circoli letterari romani, quali il Teatro Al Borgo, il Teatro Cavalieri, il Café Notegen.Da dieci anni, anche con il poeta Luigi Celi, organizza incontri culturali all’Associazione Aleph a Trastevere.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004