bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Valentina Santoro

Nel 2009 si laurea in Architettura presso il Politecnico di Bari con una tesi in Storia dell’Architettura antica, “Il Santuario di Afrodite Pandamos e Pontia a Kos” (Relatore: prof. Giorgio Rocco). A partire dal 2008 partecipa a numerose attività di studio e ricerca nel campo dei beni archeologici e – grazie alle collaborazioni nazionali e internazionali tra il Politecnico di Bari (prof. Giorgio Rocco e prof. Monica Livadiotti) ed Enti di Ricerca quali l’Istituto Archeologico di Studi Egei, l’Università degli Studi di Macerata (prof. Antonino Di Vita), il Dipartimento alle Antichità di Tripoli, l’Institut General du Patrimoine di Tunisi (prof. Nabil Kallala), la Scuola di Specializzazione per i Beni Archeologici della Basilicata (prof.Massimo Osanna) e l’Université Paris-Sorbonne (prof. O. De Cazanove) – è attiva in numerose missioni archeologiche per lo studio e il rilievo dei monumenti antichi nel Dodecaneso (Kos, Rodi, Atabyros), in Tripolitania (Leptis Magna) e in Tunisia (Althyburos), in Francia (Alesia), in Sicilia (Agrigento) e Magna Grecia (Egnazia).Nel 2010 è vincitrice di un Assegno di Ricerca presso il Politecnico di Bari nel campo delle tecnologie innovative applicate al restauro dei monumenti antichi nell’ambito del Progetto di Ricerca ArcTech.CAM. (Architectural Technologies Cad Aided Manufacturing) in collaborazione con l’azienda pugliese Pi.mar, leader internazionale nella produzione e lavorazione della pietra da taglio.Dal 2010 collabora alle attività didattiche del DICAR nei corsi di Storia dell’Architettura Antica e Disegno dal vero per conto dei proff. G. Rocco e M. Livadiotti e partecipa come autrice di alcuni lemmi al progetto editoriale Enciclopedia d’Architettura edita UTET.Nel 2012 risulta vincitrice del Dottorato di Ricerca presso la Scuola del DICAR, Curriculum Archeologia e Architettura, con il tema di ricerca “L’anastilosi dell’antico nelle città di tradizione greca” e soggiorna per un breve periodo presso l’Efa (École française d’Athènes) dove segue un seminario sulle tecniche costruttive antiche a Delfi, diretto dal prof. Didier Laroche. Nel corso del triennio viaggia in Grecia, Turchia e in Sicilia presso i principali siti archeologici.Dal 2012 ad oggi per conto del Politecnico di Bari è consulente scientifico di diversi progetti di restauro e allestimento museografico ad Agrigento, redatti dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi presso.
Pubblicazioni
Eventi
Convegno
giovedì 11 dicembre 2014 - venerdì, 12 dicembre 2014 | Centro conferenze
Hotel NH Napoli Ambassador
Quinto Convegno Internazionale
Diagnosi Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004