Luigi Zanin (1975), laureato in Lettere all'Università degli Studi di Venezia nel 1998 con voto 110 e lode, ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Storia economica e sociale dal medioevo all'età contemporanea nella stessa università nel 2005. È cultore della materia in Storia medievale. I suoi interessi scientifici riguardano la storia del diritto intermedio, e in particolare le fonti del diritto feudale tra i secoli XII e XIII, la società feudale e il diritto pubblico nell'alto medioevo. Pubblicazioni più recenti:. Il potere dentro e attorno al castello. Il militi di Prampero e la wadia su Cusano tra i secoli XIII e XIV, in “Archivio Veneto” I (2016); Devenit ad locum, qui dicitur Septimus, et ibi quievit. Per un’analisi politico-giuridica dei documenti cenedesi di concessione dei diritti portuali nel X secolo e delle strategie veneziane di egemonia economica sulla terraferma veneta, in “Archivio storico Cenedese” I (2015); La mutazione feudale nella marca orientale: un’equazione da verificare, in Conegliano 1016 (in corso di stampa); Gustave. Aristocrazia rurale e cultura europea dalle carte di un processo friulano, Marcianum Press (in corso di stampa).