Paolo Cornaglia, architetto, Dottore di ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici e ambientali, diplomato all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è ricercatore presso il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. Titolare, come professore aggregato, di corsi di Storia del Giardino e di Storia dell’architettura, svolge attività di ricerca e ha pubblicato articoli, saggi e monografie sul tema della residenza nobiliare e di corte in Piemonte dal Seicento all’Ottocento, focalizzando gli ambiti dell’architettura, della distribuzione, della decorazione e dei giardini, con particolare attenzione al giardino alla francese. Si occupa inoltre di architettura a cavallo tra XIX e XX secoli a Budapest e in Ungheria. Tra le pubblicazioni si segnalano: Giardini di marmo ritrovati, La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale, 1699-1798, Lindau, Torino, 1994; Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi fra Torino e Genova (1773-1831) (CELID, Torino 2012); Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo, Celid, Torino 2013.