Luca Gibello
Nato a Biella e residente a Torino, architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, si occupa di temi inerenti la trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Presso il Politecnico di Torino ha svolto attività didattica nei corsi di Storia dell’architettura contemporanea e di Storia della critica e della letteratura architettonica. Dal 2004 è caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”. L’esperienza del “Giornale dell’Architettura” nasce a Torino con la Casa Editrice Allemandi, come costola del “Giornale dell’Arte”.
Con Paolo Mauro Sudano ha pubblicato i volumi Francesco Dolza. L’architetto e l’impresa (2002) e Annibale Fiocchi architetto (2007), mentre ha curato Stop&Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio (con Andrea Bondonio, Guido Callegari e Cristina Franco, 2005) e 1970-2000. Episodi e temi di storia dell’architettura contemporanea (con Francesca B. Filippi e Manfredo di Robilant, 2006). Ha seguito il coordinamento scientifico-redazionale del Dizionario dell’architettura del XX secolo (a cura di Carlo Olmo, 2003). Oltre a numerosi articoli per “Il Giornale dell’Architettura”, è autore di saggi critici e storici pubblicati in libri e riviste di settore.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.