La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Luca Nicotra
Dr. Ing. Luca Nicotra (Roma) Laureato in Ingegneria Meccanica a pieni voti all’Università “Sapienza” di Roma. Giornalista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti albo pubblicisti dal 2008. Per oltre dieci anni è stato redattore eresponsabile delle rubriche “Cultura”, “Società e Costume” del mensile di attualità e cultura, «Notizie in...Controluce». Al Festival della Scienza di Genova del 2007, come relatore invitato, ha tenuto con Fulvia de Finetti la conferenza La parte sconosciuta dell’iceberg de Finetti. Ha partecipato, con la relazione Il relativismo nella scienza: dalle geometrie non-euclidee alla teoria soggettiva delle probabilità, a “Comunicare Fisica 2007”, Conferenza-Workshop sulle tematiche emetodologie della comunicazione della fisica e delle altre scienze, organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Autore di oltre 400 articoli, culturali, tecnici, scientifici, di divulgazione scientifica e di vari libri. I suoi interessi come divulgatore riguardano soprattutto la storia e la filosofia della scienza. Assieme a Fulvia de Finetti ha ideato e realizzato il sito ufficiale dedicato a Bruno de Finetti e scritto, nel 2008, per l’Editore Belforte di Livorno la prima biografia del grande scienziato: Bruno de Finetti, un matematico scomodo. Fra gli altri libri: La Nuova Cina e l’Italia (2010), Il drago e la farfalla (con Rosalma Salina Borello, 2010) Ingegneria Assistita dal Computer, vol. 1. (con F. Campana, 1ed. 2012 e 2ed. 2014); Nello specchio dell’altro: riflessi della bellezza tra arte e scienza (con Rosalma Salina Borello, 2011); Quasi cristalli. Intrecci segreti fra natura, arte e scienza (con C. Francou e U. Locatelli, 2017). Ha svolto attività di ricerca nel campo della trasmissione del calore presso l’Istituto di Fisica Tecnica dell’Università “Sapienza” di Roma e nel settore dei sistemi di guerra elettronica nell’industria della difesa (Elettronica S.p.A. – Roma). È esperto di sistemi computerizzati per la progettazione e produzione meccanica e ha svolto una intensa attività di formatore di progettisti meccanici presso molte importanti industrie nazionali. Dal 2014 tiene annualmente il “Corso Mechanical Design con CATIA V5” al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’Università “Sapienza” di Roma. È fondatore e presidente, dal 2010 ad oggi, dell’Associazione di Promozione Sociale Arte e Scienza. È accademico onorario dell’Accademia Piceno Aprutina dei Velati (APAV), accademico onorario dell’Accademia di Filosofia delle Scienze Umane (AFSU), membro dell’editorial board della rivista internazionale «Science & Philosophy», fondatore e direttore responsabile dei periodici «ArteScienza», «ArteScienza_magazine», «Bollettino dell’Accademia di Filosofia delle Scienze Umane», «Periodico di Matematica». Direttore editoriale della casa editrice UniversItalia per la quale cura la collana “Scienza e Cultura”. Per le ricerche si veda il sito researchgate.net.
Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.