Si è laureata in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Perugia e si specializza all’Università degli Studi di Siena. Si è occupata di campagne di schedatura per la Regione Umbria, la Soprintendenza ai Beni Artistici dell’Umbria e la Diocesi di Perugia-Città della Pieve. Si è dedicata dal 1995 anche alla Biblioteconomia ed Archivistica. Dal 2006 al 2010 è stata responsabile della Biblioteca della Galleria Civica d’Arte Moderna di Spoleto “Giovanni Carandente” dove ha organizzato una sezione della rassegna Liberolibrod’artistalibero nel 2008. Si impegna negli studi storici artisti anche con una attività di critica militante, pubblicando regolarmente dal 1993. Tra le recenti esposizioni che ha curato e le relative pubblicazioni si ricordano: Umbria futurista, 1912-1944, con D. Cialfi, Terni 2009; Pietro Melandri il maestro del lustro riscoperto in Umbria, Torgiano, 2012; Carlo Dell'Amico. Liberata dal Caos, Caos, Terni, 2012. Dal 2013 collabora con la casa d’arte Freemocco di Deruta, curando mostre; dal 2011 tiene una rubrica di Arte sacra contemporanea su ContemporArt.Tra le varie pubblicazioni: Giuseppe Preziosi attraverso il futurismo, Perugia, 2001; La fortuna critica di Gerardo Dottori, Spiritualità dell’arte di Gerardo Dottori e Apparati in Catalogo ragionato delle opere di Gerardo Dottori , a cura di M. Duranti, Perugia, 2006; schede storico-artistiche in La Galleria Civica d’Arte Moderna di Spoleto, a cura di G. Carandente, Perugia, 2007; I futuristi e il sacro e Apparati in Futurismo: prodromo del centenario, a cura di M. Duranti, Perugia, 2007; Griffa! Una rivista del 1920, con M. Duranti, Roma, 2010; Adriano Di Giacomo: fragmenta urbana/persistenze, Roma, 2011; De Gregorio e il Premio Spoleto in De Gregorio: opere 1935-2004: il Gruppo di Spoleto, Ultimo naturalismo e Informale al Premio Spoleto, a cura di M. Duranti, Cinisello Balsamo, 2012; Arte e rivoluzione. Vita e opere di Benvenuto Crispoldi, con S. Catena, Perugia, 2013; Il piano nobile del Palazzo comunale, in Il Palazzo comunale di Foligno, a cura di F. Bettoni, Perugia, 2013.