fotografia

Licio Di Biase

Laureato in Storia

Nato in Belgio il 6 giugno del 1957 da genitori pescaresi, emigrati per motivi di lavoro. Licio Di Biase compie i primi passi della sua formazione culturale all’interno dei circoli parrocchiali di Pescara Colli, secondo quei valori cristiani che accompagneranno sempre il suo percorso politico. Esordisce nella politica attiva nel 1974 costituendo il movimento “Sakharov”, che diventa in breve tempo uno dei perni del gruppo giovanile della Democrazia Cristiana pescarese.
Nel ’75 viene nominato consigliere di Quartiere dal Sindaco di Pescara Alberto Casalini, il più giovane insignito di questo titolo. La passione per la politica va di pari passo con l’attenzione costante verso il mondo dell’associazionismo: nel ’76 nasce “Presenza Popolare”, giornale a diffusione locale che insieme all’omonimo circolo culturale diventa, a livello provinciale, l’arena del dibattito che anima la Dc.
L’impegno nelle fila del movimento giovanile lo porta ad essere nominato nel ’76 segretario comunale del gruppo giovanile Dc. Consigliere comunale nell’85, caratterizza il suo impegno politico nel forte attaccamento al territorio, nell’attenzione verso le problematiche dei giovani e nell’impegno per i quartieri più emarginati.
Nel ’90 diventa segretario comunale della Dc di Pescara. Sempre nel ’90 è rieletto consigliere comunale di Pescara.
L’attività politica non lo distoglie dalle sue passioni: il giornalismo, dimostrato dalla nascita in questi anni del periodico” Terzo Millennio”, e il progetto di formare una nuova leva politica, che trova un punto di riferimento prima nel circolo di cultura politica “Tocqueville”, di cui è Presidente, poi nella Scuola di formazione politica “Giuseppe Spataro” , di cui è direttore, nati per sua iniziativa.
Nel ’94, rieletto consigliere comunale, nel CCD, viene nominato assessore allo sport e alla cultura nella prima Giunta del Sindaco Carlo Pace.
Il successo elettorale è riconfermato nel novembre 1998 quando con la lista civica “Cattolici e Democratici per Pescara” è nuovamente eletto a Palazzo di Città, ricoprendo la carica di assessore con deleghe, tra l’altro, all’Urbanistica, caratterizzandosi per l’approvazione , dopo 25 anni, del PRG da parte del consiglio comunale, e alla Cultura, per aver dato vita all’evento cult dell’estate pescarese “il fiume e la memoria” , che ha determinato la rinascita del Centro Storico di Pescara.
Dal 1999, dopo il suo rientro nelle fila del CCD, e fino al 2003 è Consigliere Provinciale di Pescara; nel 2003 è nuovamente eletto Consigliere Comunale di Pescara ed inoltre, fino al 2005, è componente del Consiglio di Amministrazione dell’A.C.A.
Nel 2006 è stato nominato dal Segretario Nazionale dell'Udeur Clemente Mastella, responsabile nazionale del Dipartimento Cultura dell'Udeur.
Nel gennaio del 2007 è stato eletto segretario provinciale dell'Udeur di Pescara.
Nel novembre 2008 è nominato, dal segretario dell’Udc On. Lorenzo Cesa, incaricato per la “Costituente di Centro”, per la Provincia di Pescara.
Nel luglio 2009 è stato eletto Presidente del Consiglio del Comune di Pescara. In tale funzione ha istituito la “Sala Aternum”, ufficio della Presidenza del Consiglio dalla caratteristica storico-identitaria della città di Pescara.
Dal Novembre 2011 dimessosi da Presidente del Consiglio Comunale è stato nominato Consigliere Delegato al recupero e alla valorizzazione del Patrimonio storico della città di Pescara.
Contatta Licio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Licio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004