Francesca Barbano

Francesca Barbano è dottore di ricerca in Storia Contemporanea con una tesi dal titolo L’industria zolfifera fra Stato e Regione. Un caso di dismissione “assistita” (1943-1968); attualmente è impegnata nella ricerca “L’azione di Mattei nel Meridione d’Italia: visione politica e modelli di sviluppo dal centrismo al centro--sinistra”, in collaborazione con laFondazione Gramsci di Roma. Pubblicazioni recenti: All’alba della Repubblica. Donne e memoria nella strage diPortella della Ginestra, in Ricominciare. Le ragazze del dopoguerra, a cura di Liviana Gazzetta, rivista delCentro Studi Ettore Luccini «Memoria/memorie. Materiali di Storia», n. 5, Cierre edizioni, Verona, 2009; Societàarretrata e cultura operaia: Miniere e sindacato nella Sicilia solfifera in «Annali della fondazione Di Vittorio» 2012: Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d’Italia, Ediesse, Roma, 2012; Fra Terra e Stato. L’Operanazionale combattenti e la cooperazione agricola a Regalbuto (1919-1958), C.U.E.C.M., Catania, 2012.
Contatta Francesca
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Francesca
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004