Davide Tabor
Davide Tabor è dottore di ricerca in Storia contemporanea, docente a contratto e collabora con i dipartimenti di Studi storici e di Sudi umanistici dell’Università di Torino. Nei suoi studi si è dedicato in particolare ad analizzare la politica da una prospettiva sociale. Tra i suoi indirizzi di ricerca ci sono: il notabilato tra età liberale e fascismo, la comunicazione politica, i modelli di scelta politica tra le due guerre mondiali, l’adesione e l’opposizione degli individui al fascismo, la partecipazione dal basso alla politica, la relazione tra locale e nazionale nella costruzione delle culture politiche, le politiche pubbliche dell’abitare, le forme di trasmissione dei valori tra le generazioni, la fotografia della Resistenza. Dal 2011 fa parte del gruppo di ricerca internazionale nell’ambito del progetto “In the same boat” promosso dall’International Institute of Social History di Amsterdam. Nel 2011 ha contribuito a formare il gruppo di lavoro del Dipartimento di Studi storici sulle forme di trasmissione dei valori tra le generazioni. Per la tesi di dottorato, nel 2011 ha vinto il Premio Carpanini dell’Archivio Storico della Città di Torino. Nel 2014 il suo libro Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ’800 e ’900 (Silvio Zamorani editore), in cui ha analizzato i meccanismi che legano alta e bassa politica, ha vinto il premio ANCI Storia-SISSCO. È direttore della rivista «Contesti. Rivista di microstoria» e membro del comitato scientifico della collana «Contesti» pubblicata da Silvio Zamorani editore. Ha curato i volumi Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza (Seb27, Torino 2014) e Il racconto della Resistenza tra storia e fiction (Seb27, Torino 2015).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.