bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Massimo Stanzione

Massimo Stanzione: Laureatosi in filosofia della scienza con V. Somenzi a “La Sapienza”, è stato professore ordinario a Cassino dal 2000. Si è occupato di filosofia della mente, pubblicando il primo lavoro italiano sulle teorie dell’identità mente-cervello (De Homine 1975), poi dell’epistemologia evoluzionistica di D.T. Campbell, K. Popper e K. Lorenz (in AA.VV. Evoluzione e modelli, Editori Riuniti, 1984), nonché dell’epistemologia genetica di Piaget (Epistemologie naturalizzate, Roma, Bagatto, 1990) e di autopoiesi. Dai primi anni ‘90 ha studiato i rapporti fra biologia evoluzionistica, psicanalisi, neuroscienze e linguaggio (cfr. “Neuroscienze e modelli della mente”, Enciclopedia Treccani, agg. 1994) e ha collaborato con il “K. Lorenz Institut” di Altenberg. È autore di saggi su G. Edelman, S. Ferenczi, A. Modell, sulla tectonica di A. Bogdanov (Quattro dialoghi su scienza e filosofia, Roma, Odradek, 2004) e sulle origini del linguaggio (“Perché mai tante chiacchiere?”) in Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” n. 112. Nel 2009 ha organizzato con G.Auletta e altri il convegno mondiale “Biological Evolution: Facts and Theories” per il bicentenario della nascita di Darwin (cfr. “The Recurrent Debate: Darwinism and Philosophy” in nalecta Gregoriana 312, 2011), nel quale figurano suoi saggi su “Evoluzionismo e teleologia” (Analecta Gregoriana320, pp. 81-105 e “In margine al concetto di contingenza storica”, Giornale Critico della Filosofia Italiana, fasc. III, 2020).
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004