Professore associato S.C. 11/D2 (didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa) SSD M-PED/03 (didattica e pedagogia speciale).
Abilitazione I° fascia (2023) S.C. 11/D2 (didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa).
Presidente del Corso di laurea magistrale “Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità” (LM-37).
Direttore del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico.
Coordinatore del Corso di dottorato di ricerca in “Global studies and innovation” (ciclo XLI).
Delegato rettorale per la formazione iniziale degli insegnanti.
Presidente della Commissione Imprenditorialità di Ateneo.
Nel 2024, la Società italiana di Pedagogia (SIPED) gli ha conferito il Premio SIPED 2024 per l’opera: S. Patera, Povertà educativa. Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione. FrancoAngeli, Milano, 2024.
Nel 2022, per il progetto di ricerca-formazione “Sentirsi in alto mare” (EFESP) ha conseguito il Premio internazionale “INCLUSIONE 3.0” (2022) patrocinato da SIPES (Società italiana di pedagogia speciale) e promosso dall’Università degli studi di Macerata.
Dal 2008 Incarichi di insegnamento (M-PED/03 e M-PED/04) in diverse università in Italia e all’estero.
Già Visiting Researcher e Visiting Professor presso: Universidad de Murcia (Spagna), Universidad de Zaragoza (Spagna), Universidad Politécnica Salesiana – UPS (Ecuador), Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul - PUCRS (Brasile), Universidad nacional del Sur (Argentina); INEED - Instituto Nacional de Evaluaciòn Educativa (Uruguay); Consejo Superior Investigación Científica – Centro Ciencias Humanas y Sociales -CSIC – CCHS - (Spagna).