Raimondo Paoletti si è laureato in Fisica presso la Sapienza Università di Roma. È entrato nei ruoli del Ministero della Pubblica Istruzione, come professore Ordinario di Elettronica e Sistemi. È stato selezionato dalla società ingegneristica Cotecno di Roma, dal gennaio 1986 al gennaio 1989, il Ministero degli Affari Esteri lo ha inviato in Guatemala, dove ha diretto un progetto di Elettronica Industriale presso l’INTECAP (emanazione dell’Università Francisco Marroquin di Città del Guatemala). Nel corso del progetto, ha svolto i compiti di coordinamento della didattica; insegnamento delle materie curriculari a studenti guatemaltechi; preparazione degli insegnanti locali, affinché, una volta conclusa la Missione italiana, subentrassero nella gestione e nella didattica dei corsi; ha collaborato con l’Università Francisco Marroquin, presso la quale ha tenuto corsi di Fisica generale 1 e Fisica generale 2 a studenti universitari della Facoltà di Ingegneria. Nel gennaio del 1988, rientrato in Italia, è stato reintegrato nella sua cattedra, presso l’Istituto Tecnico Industriale Hertz di Roma. La società Cotecno gli ha commissionato la realizzazione di un pacchetto didattico, consistente nell’elaborazione dei manuali teorico pratici dei corsi da lui tenuti in Guatemala e nella realizzazione di una serie di esperienze pratiche di laboratorio. Nel gennaio del 2002 ha pubblicato il testo di “Esercitazioni ed esperienze di sistemi elettronici automatici a tempo continuo” edito dalla Casa Editrice Calderini. Andato in quiescenza, in qualità di esperto esterno, ha tenuto per tre anni corsi sui fondamenti di misure e regolazione nei processi industriali, a studenti del quinto anno, nell’ambito della terza area dell’I.P.S.I.A Duca d’Aosta di Roma.