Gigi Di Luca
Gigi Di Luca ha iniziato la sua carriera artistica come musicista, compositore, , etnomusicologo, interessandosi subito alla cultura popolare ed esibendosi in località italiane ed estere. Ha collaborato con la Rai di Napoli per regie radiofoniche e televisive, partecipando, tra l’altro, ad uno spettacolo alla sala “ Nervi “ in presenza del Papa.Grazie ad una personalità poliedrica, per “ La Bazzarra ”, ha curato diversi laboratori e spettacoli teatrali con le scuole , realizzando con i ragazzi diversamente abili dell’Istituto “Don Orione” di Ercolano vari spettacoli dal 1983 al 2001e incidendo con gli stessi un disco, prodotto da David Zard.Ha partecipato come artista alla manifestazione “ Giochi senza Frontiere “ e come cantautore alle trasmissioni televisive Domenica in, Uno Mattina, Occhio al biglietto, Coriandoli 94; sua e’ la regia di “Concerto Napoletano” , lo spettacolo per il bicentenario dell’eruzione del Vesuvio con la partecipazione di Mimmo Liguoro. Ha lavorato come programmista alla trasmissione televisiva di Rai uno “30 anni della nostra storia”Come cantante ha guadagnato il terzo posto al concorso “Sogni e Canzoni – Musica per la solidarietà “ organizzato dalle ACLI e dalla Time Promotion con finale in diretta su Rai uno da Piazza del Campidoglio- Roma.Come direttore artistico si è affermato in campo nazionale ed internazionale con il famoso festival internazionale di musica etnica Ethnos, tra gli eventi sostenuti dal circuito dei festival regionali e giunto sua XVII edizione con concerti a Napoli, Ercolano, Castellammare di Stabia, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Torre Annunziate, e con la sezione didattica del Festival “ Ethnos per le Scuole “, seguito da 10.000 alunni delle scuole della Campania. Ha curato inoltre la direzione artistica del Festival delle Ville Vesuviane, di due edizioni del Life Music Festival a Marsala e di otto edizioni del DiVino Jazz Festival, inserito tra i grandi eventi della Regione Campania per il 2009 e ha organizzato nell’ambito degli Stati Generali delle Scuole del Mezzogiorno di Castelvolturno: il concerto con Miriam Makeba nel 2008 e nel 2009 il “ Tributo a Miriam Makeba” a Palazzo Reale di Napoli.Nel 2005 e nel 2006 ha curato per la Regione Campania, i concerti della Notte Bianca di Napoli, dedicati al Mediterraneo; ha organizzato nel 2007 la settimana della cultura napoletana a Siviglia, in collaborazione con la Regione Campania, l’assessorato alla Cultura di Siviglia, La Bazzarra, 3Dunion e la fondazione Tres CulturasHa curato per il Comune di Napoli le manifestazioni : “Voci dal Mare” – incontri letterari e musicali dedicati al mare, “ La Musica che Danza “ e le rassegne Animaverso e Musicadonna. Ha organizzato dal 1989 “ Stradarte “, la prima manifestazione di teatro di strada a Torre del Greco.E direttore artistico dal 1991 della scuola di teatro La Bazzarra ( con due sedi a Torre del Greco ) frequentata da moltissimi allieviCome regista teatrale ha curato diversi allestimenti tra cui:La Casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca, in un progetto in napoletano vincitore di due premi Girulà nel 2007e rappresentato a Napoli, in tournèe italiana e a Siviglia nell’ambito della settimana della Cultura Napoletana e recentemente vincitore del bando del Comune di Napoli per il Maggio dei Monumenti 2010; La Cantata per la Festa dei Bambini Morti di Mafia di Luciano Violante, vincitore di un premio Girulà nel 2009 in scena la Teatro Bellini di Napoli; Il Mio Cuore è nel Sud di Giuseppe Patroni Griffi, in prima nazionale e con la collaborazione artistica di Jorge Coulon degli Inti- Illimani e che è stato scelto per rappresentare Napoli al Forum Universale delle Culture di Valparaiso, nel dicembre 2010; E’ presente nel cartellone del teatro Mercadante di Napoli stagione 2011/2012 con la regia dello spettacolo “ Memorie di una Schiava “ con l’attrice Pamela Villoresi.Attualmente oltre ad interessarsi a progetti televisivi e teatrali, cura la direzione artistica di eventi e laboratori teatrali e musicali in scuole pubbliche e per la cooperativa La Bazzarra. È stato consulente musicale per diverse manifestazioni come Il Premio Napoli, il Festival delle Ville Vesuviane, Il Premio Massimo Troisi, e per la Regione Campania, La Provincia di Napoli, la Provincia di Salerno e numerosi comuni e istituzioni artistiche pubbliche e private come La Banca di Credito Popolare per la quale ha curato i concerti legati ai percorsi artistici Le Vie del Corallo.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.