Giuseppe Nicoletti

Giuseppe Nicoletti (Firenze, 1945) ha studiato nella sua città natale dapprima presso il Liceo Michelangelo e quindi nella Facoltà di Lettere e Filosofia della locale Università degli studi, all'interno della quale ha poi svolto l'intera sua carriera di docente: prima (dal 1974) come assistente di ruolo alla cattedra di Letteratura italiana, quindi (dal 1983) come professore associato di Letteratura italiana moderna e contemporanea e infine, a partire dal 1994, come ordinario di Letteratura italiana. Impegnato in vari incarichi e commissioni è stato eletto Direttore del Dipartimento di Italianistica per il triennio 1995-1998, sempre nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Firenze.
Si è occupato prevalentemente di opere e autori degli ultimi quattro secoli della letteratura italiana pubblicando fra l'altro edizioni e commenti su scrittori quali F. Galiani, G. Parini, U. Foscolo, G.Pecchio, F. Tozzi, L. Pirandello, G. Papini, A. Palazzeschi, O. Rosai, R. Bilenchi. Tra i suoi libri vanno ricordati i titoli foscoliani e quelli dedicati al genere autobiografico: Il 'metodo' dell'Ortis e altri studi foscoliani, Firenze, La Nuova Italia, 1978; Scritture novecentesche a Firenze, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988; La memoria illuminata. Autobiografia e letteratura tra Rivoluzione e Risorgimento, Firenze, Vallecchi, 1989; Quarantasette mostre, Firenze, Pananti, 1993; Le risposte della poesia, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2003; Dall'Arcadia a Leopardi. Studi di poesia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005;Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2006.
Contatta Giuseppe
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Giuseppe
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Giuseppe
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Giuseppe
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche