fotografia

Gisella Belgeri

Pianista e clavicembalista. Sino al 1971 concertista in molti paesi europei e statunitensi. Quale operatore musicale inizia nel 1966 con Gioventù Musicale a Como, poi come Presidente dell'Orchestra da Camera Michelangelo di Firenze. Co-fondatrice, insieme a Italo Gomez, del Festival Autunno Musicale a Como, che presiede per ventuno edizioni consecutive e nel quale svolge anche la funzione di co-direttore artistico. Animatrice di moltissime iniziative dedicate al sociale come Musica nelle Scuole, con cicli coordinati su tutto il territorio comasco, e di iniziative musicali contro la droga e per l’avvio della musicoterapia in Italia.
In onore del padre fonda la Ludoteca italiana nell’Ospedale S. Anna di Como. Per vari anni è critico musicale de La Provincia di Como. Già socio promotore e Vicepresidente del CIDIM, dove è responsabile degli aspetti culturali e promozionali sino al 1996. Nel 1985 cura l'Anno Europeo della Musica su nomina del Ministro dello Spettacolo. Promuove e organizza “Il Suono Giovane” e diversi Progetti Speciali Governativi in Italia e all’estero tra cui Mozart musicista europeo e Rossini musicista europeo.
Nominata nel CDA della BNL-Sact per tre anni sotto la presidenza di Nerio Nesi. Dal 1994 è Presidente del Comitato Progetto Musica, unione delle associazioni musicali per i concerti di musica contemporanea a Roma. Nel 1994-1996 è ideatrice e responsabile del progetto italiano Musica 2000 rivolto alla promozione della Nuova Musica e della creatività, degli Interpreti Italiani, dei contatti internazionali degli artisti italiani, del rapporto con le nuove tecnologie.
Dirige la Rassegna di giovani interpreti italiani Galleria di Suoni e fonda il CEMAT, Federazione dei Centri musicali attrezzati italiani, del quale è attualmente Presidente, che nel 1999 diventa Ente di promozione della Musica Contemporanea Italiana. Per un triennio è Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza. Dal 2000 é direttore generale del Progetto SONORA - Nuova Musica Italiana nel mondo, promosso dal Ministero Affari Esteri. Dal 2001, in accordo con la EUYO e col Ministero Affari Esteri, dà avvio a Suono Italiano per l'Europa, SIXE, cicli di stage e concerti dedicati ai musicisti italiani finalisti nei concorsi Rai per la EUYO. Coordinatrice del Comitato per le pubblicazioni dell'Anno Europeo della Musica, in collaborazione con la Società di Musicologia e la casa editrice Olschki.
Contatta Gisella
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Gisella
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Gisella
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Gisella
CVWikipedia
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche