Marnie Campagnaro è studiosa di letteratura per l’infanzia e docente all’Università degli Studi di Padova, dove dirige il Corso di Perfezionamento post-laurea 0–18 anni e coordina il gruppo di ricerca LETIN UNIPD. La sua attività scientifica esplora il rapporto tra narrazione, infanzia, storia e pensiero critico, con particolare attenzione alla relazione tra testo, immagine e lettore.
Il suo lavoro si fonda su indagini interdisciplinari che attraversano teorie dell’immaginario e dell’educazione, fiaba, visual studies, materialità del libro, design, ecocritica, botanica letteraria e pedagogia del dialogo. Si sviluppa all’intersezione tra ricerca storico-teorica, pratiche educative e trasformazione sociale, costruendo connessioni fertili tra linguaggi, saperi e immaginari.
È principal investigator del progetto nazionale BIBI – Biografie e Biofiction d’infanzia (2025–2027), finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, che promuove una cultura del rispetto e decostruisce stereotipi di genere sin dall’infanzia attraverso l’educazione letteraria. Coordina, inoltre, l’unità italiana di ricerca nel progetto europeo Green Dialogues – NOTED (2022–2025), incentrato su climate literacy, giustizia sociale e pratiche di walk inquiry come strumenti critici di lettura del paesaggio narrativo.
Ha pubblicato ampiamente in ambito internazionale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Tracing the Evolution of Contemporary Italian Children’s Literature (Bookbird, 2024) e la monografia open access Paesaggi d’infanzia. Radici storiche, prospettive critiche, immaginari ecologici, narrazioni letterarie (2024).
È invitata regolarmente come visiting professor e invited speaker in prestigiose università e centri di ricerca internazionali. Fa parte di società scientifiche, comitati editoriali e riviste internazionali di riferimento nel campo della letteratura per l’infanzia.