Domenico Balzani è laureato in Scienze politiche all’Università degli Studi di Sassari e in Economia e gestione delle arti e dei beni culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, diplomato in canto lirico al Conservatorio di Verona e laureato in Discipline Musicali al Conservatorio di Rovigo. Dal 1990 ha intrapreso una brillante carriera internazionale che lo vede vincitore di numerosi concorsi internazionali. Ha collaborato con prestigiose figure come Yuri Ahronovich, Claudio Abbado, Franco Zeffirelli, Giuseppe Patroni Griffi, Luca Ronconi. Grazie a un repertorio vastissimo che comprende i principali ruoli brillanti e drammatici delle opere di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Donizetti e del repertorio francese si esibisce regolarmente in teatri come Deutches Oper di Berlino, Oper Frankfurt, Massimo di Palermo, Maggio Musicale Fiorentino, Regio di Torino, Teatro Verdi di Trieste, Concertgebown di Amsterdam, Tokio National Theatre, Teatro dell’Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Arena di Verona. Ha al suo attivo numerose incisioni di Opere Liriche e album monografici per Decca, Bongiovanni e Phaedra. Nel 2011 ha pubblicato il volume Lucia di Lammermoor, appunti di studio e di interpretazione edito da Audax Editrice. Dal 2014 è inserito con Decreto Ministeriale, dopo una selezione per titoli ed esperienze, nella ristretta rosa degli Esperti di Gestione Amministrativa e Contabile del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Nel 2016 ha conseguito (unico al momento in Italia nel campo del management culturale) la Certificazione Internazionale di Project Manager e Responsabile Progetti ai sensi della legge 04/2013 e della Norma Internazionale Uni Iso 21500).
Dal 2014 è vicepresidente di Assolirica (Associazione Nazionale Italiana degli Artisti Lirici. L’Associazione Nazionale Culturali lo ha eletto, all’unanimità Socio Onorario per la sua attività di promozione del Patrimonio Culturale Italiano nel campo della Musica e dell’Arte. È Project Manager dell’Associazione Opera Festival Teatro Morlacchi di Perugia e Direttore del Centro studi di Project Management degli Eventi Culturali di Idea Verona. Collabora come Consulente in qualità di esperto in Gestione Amministrativa, Contabile e Artistica di Fondazioni Lirico-Sinfoniche per Audita società leader nel campo delle revisioni Contabili e di Bilancio. Ha curato la realizzazione come Project Manager di più di 200 spettacoli di musica Classica, Lirica, Jazz, Pop, Incontri Culturali, Mostre Fotografiche, Convegni sulle lingue minoritarie, presso Teatri, Sale da concerto, Associazioni Musicali, Musei, Centri Sociali in diversi comuni italiani e città estere tra i quali, Tel Aviv, Vienna, Toronto, Kiev, Brusselles, Udine, Alghero, Gorizia, Verona. Per queste attività ha ricevuto numerosi attestati di stima tra i quali si annoverano quello dell’Ambasciatore Luigi Mattiolo, e dell’Ambasciatore Fabrizio Romano. Docente di Diritto, Organizzazione e Legislazione dello Spettacolo e Canto Lirico al Conservatorio di Udine e al I.S.S.M. di Pavia ha insegnato Marketing Culturale al I.S.S.M di Lucca e svolge attività di Relatore per Conferenze sul Management e l’Organizzazione delle Performing Arts presso Università, Centri Culturali e Conservatori di musica.