fotografia

Giuseppe Romaniello

Giuseppe Romaniello, già docente di Latino e Greco e Ispettore Tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione, da sempre studioso di testi latini e greci antichi, è autore di numerose opere di filologia classica e di linguistica, che lo hanno condotto a sviluppare nel corso degli anni alcune teorie inedite.
In tutta la sua opera l’autore coniuga la più stretta aderenza filologica ai testi tràditi ab antiquo con una spregiudicata apertura mentale e un acuto senso critico che lo ha spesso portato a “sfidare”, partendo sempre dalle fonti, diverse opinioni consolidate e divenute quasi canoniche.
Tra le sue opere ricordiamo: La resurrezione di Virgilio (1970), Interpolazioni e contraddizioni nel testo dell’Eneide (1975), Nascita e morte del Medio latino (1979), Poesia etico–religiosa di Orazio (1984), La scrittura apocrifa dei primi due capitoli del Vangelo secondo Matteo e Controrevisione della datazione della nascita di Cristo (2000), L’interpretazione autentica del Pater noster. I limiti del potere di Satana (2001), Dalla Tenebra alla luce semantica (2002), Pensiero e linguaggio. Grammatica universale (2004).
Contatta Giuseppe
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Giuseppe
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Giuseppe
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Giuseppe
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004