bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giovanni Ascarelli

Nasce a Roma il 13/06/1945 e si diploma in maturità classica presso il Liceo T. Tasso nel 1963; quindi si laurea in architettura, a pieni voti, nel luglio 1969. Presta servizio militare come Ufficiale nel Genio Areonautico nel 1970/71, e nell’anno successivo inizia attività accademica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma, fino allanomina a Professore ordinario di Progettazione Architettonica ed Urbana; dopo gli ultimi anni di servizio, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi de L’Aquila, conclude anticipatamente il ruolo dal Gennaio 2012.
Fonda nel 1972 Studio Transit: qui svolge attività professionale a livello nazionale ed internazionale, documentata da numerose pubblicazioni sulla stampa generalista e specializzata.
Da progettista, la sua attività è soprattutto indirizzata ai sistemi di trasporto, commerciali e misti, terziari e residenziali: ne sono testimonianza le nuove stazioni (27) dei prolungamenti delle linee “A” e “B” della Metropolitana di Roma e dei relativi nodi di scambio (dal 1977), i nuovi centri commerciali di grande bacino urbano, tra i quali Cinecittà2, Gulliver ed Euroroma2 (dal 1986), i numerosi interventi edilizi realizzati in diverse località dal 1975, tra cui il particolare sistema logistico e terziario costruito a Beacon Bay, L.A. – USA.
Attualmente è impegnato nello sviluppo di Europarco, una delle Centralità individuate dal Nuovo Piano Regolatore di Roma, complesso misto commerciale, residenziale e terziario a Roma – Eur, oltre che in numerose compensazioni urbanistiche dentro e fuori del G.R.A. e nella attuazione di un comprensorio di intereresse metropolitano a Roma-Nord.
Sono stati recentemente inaugurati, all’interno del complesso di Europarco, su progetto di Studio Transit, il nuovo Ministero della salute e il centro commerciale di Euroma2 (marzo e luglio 2008), e saranno prossimamente portati a termine l’edificio a torre per la Città Metropolitana, la sede dell’ATAC, la sede dell’ENI, questa a completamento di quella già esistente ad est del lago dell’EUR.
Oltre queste realizzazioni è stata pubblicata recentemente una selezione dei lavori di Studio Transit portati a termine a Roma, dei quali gli ultimi dedicati al solo tema della rigenerazione urbana, dove sono evidenti operazioni di primaria importanza soprattutto nella zona di Roma-Sud (Alinea 2008; The Plan 2013).
È stato consulente e membro di diversi comitati tecnico-scientifici della pubblica amministrazione, a livello statale e regionale: infatti è stato Presidente della Commissione di collaudo “Napoli 10” per la ricostruzione di Napoli dopo il terremoto del 1980 (1983-2008); Componente della Commissione Urbanistica del Comune di Roma (giunta Carraro e Rutelli I); Componente della Commissione di Valutazione delle Proposte Ricettive in occasione dei Mondiali del ’90, per conto dell’allora Ministero del Turismo e Spettacolo (1989-1991); Consulente del Ministro dei LLPP per i programmi straordinari di edilizia residenziale (1991-1995); Membro del Comitato Scientifico dell’Agenzia Sviluppo Lazio per il marketing territoriale (2001-05); Membro della Commissione di congruità istituita dal Ministero della Difesa per la dismissione dei Beni Immobiliari dello stesso Ministero (2003-2007); Presidente di Roma Metropolitane s.r.l., società che sovraintende i lavori per lo sviluppo della rete metropolitana di Roma (mandato 2009–2012); infine è stato Assessoreal Dipartimento alle attività culturali della Comunità Ebraica di Roma (2008-2015).
Attualmente è Membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah, da erigersi in Roma ed è Assessore del Museo della stessa Comunità e del suo Centro Convegni (mandato 2015-2019).
Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali di progettazione risultando – in gruppo sempre all’interno delle selezioni conclusive nelle diverse competizioni. Tra queste significative sono le vittorie in qualità di capogruppo al Concorso Internazionale per il recupero ed ampliamento del complesso Angelini Farmaceutica in Roma (2005-2006), ora in costruzione, e per il progetto – pilota di un nuovo complesso ecclesiale ad Atripalda (AV) bandito dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 2006. Il suo gruppo si è qualificato secondo, dopo ABDR, nel progetto per la stazione AV di Roma Tiburtina, nella selezione conclusiva del Nuovo Centro Congressi all’Eur e della Stazione AV di Porta Susa a Torino (con lo Studio Purini-Thermes). Ha vinto, in gruppo, il Concorso Internazionale (2000) indetto dal Comune di Roma per un nuovo ponte sul Tevere di collegamento Roma-OvestEUR, che sarà realizzato con i fondi “Sblocca Italia”.
È autore di numerosi interventi nel settore ricettivo, dei quali i più noti: la Masseria Santa Lucia ad Ostuni (Brindisi – Italia), complesso sul mare con numerose attrezzature tra le quali un teatro all’aperto, un grande giardino all’italiana, una piscina di grande dimensioni, un centro congressi; l’Hotel Ibis in zona Magliana, Roma, ottimamente collegato all’aeroporto internazionale di Fiumicino, di 140 stanze; l’Hotel Gran Melià Villa Agrippina, di 110 stanze, recupero dell’ex Conservatorio Torlonia sulle pendici del Gianicolo, in una posizione privilegiata nel centro di Roma; la Casa di Riposo della Comunità Ebraica di Roma, trasformazione del complesso di Villa Portese sulla Via Portuense, Roma, con annesso circolo riservato agli anziani della stessa Comunità.
Nell’attività di ricerca privilegia i temi legati alla trasformazione e sviluppo della città contemporanea, analizzando soprattutto i contesti marginali che più necessitano di nuove focalità urbane e che si prestano ad aggiornate sperimentazioni figurali, sensibili alla dialettica internazionale ma sempre radicate alla realtà contestuale della tradizione, storica e culturale, prettamente italiana.
È autore, dal 1975, di numerosissime pubblicazioni sul tema dei trasporti, del verde urbano e della storia della città, fra le quali le ultime:
- Città e verde – Antagonismi metropolitani. Testo e Immagine (oggi Marsilio - 1997)
- Architettura e rinnovo del Territorio. Ed. Kappa (1999)
- Nuove Complessità Urbane. Maccarone Libri (2002)
- Il Tempio Maggiore di Roma (con altri). Umberto Allemandi & c. (2004)
- Luoghi dell’ascolto. Studi per il progetto della Chiesa Contemporanea. Easy Libro (2007)
- Architettura, Infrastruttura, Spazio urbano (con altri). Alinea Editrice (2007)
- Trasporti pubblici e spazio urbano. Easy libro (2008).
Contatta Giovanni
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004