Luigi Falciola
Luigi Falciola si è laureato in Chimica nel 1998 presso l'Università degli Studi di Milano. Ha quindi ottenuto nel 1999 l’abilitazione alla professione di chimico e dopo una collaborazione con il professor Cavallotti presso il Politecnico di Milano su tematiche riguardanti l'elettrodeposizione di metalli nobili, ha conseguito nel 2002 il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, su tematiche riguardanti le proprietà termodinamiche, di trasporto e di solvatazione di elettroliti in solventi misti acquo-organici, studiate sia con tecniche elettrochimiche ed elettroanalitiche, sia con tecniche spettroscopiche (EXAFS). Tale studio ha incluso sia aspetti fondamentali e interpretativi (in particolar modo nell’ambito degli studi termodinamici e di trasporto in soluzione), sia aspetti applicativi, in particolar modo nell’ambito dell’elettroanalisi. Nell’ambito degli studi EXAFS, ha svolto un primo stage presso il sincrotrone di Daresbury (UK) sotto la direzione della professoressa Walkiria Schlindwein (University of Leiscester) ed un secondo stage presso la linea GILDA del sincrotrone di Grenoble (ESRF - Francia), dove ha acquisito le conoscenze necessarie per la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione degli spettri EXAFS e XANES. Dal mese di novembre 2002 al mese di agosto 2006 è stato Assegnista di Ricerca presso i laboratori dove ha conseguito il Dottorato, proseguendo i suoi studi nell’ambito della termodinamica elettrochimica e delle soluzioni e delle relative applicazioni elettroanalitiche (standardizzazione pH-metrica e rH-metrica) e ampliando gli interessi di ricerca nell’ambito della elettrocatalisi organica, in particolare su elettrodo di argento per lo studio del meccanismo del trasferimento elettronico in reazioni di elettroriduzione catalitica di alogenuri organici (in collaborazione con la prof.ssa Patrizia Mussini ed il Gruppo del Prof. Gennaro dell’Università di Padova). Dal 1 settembre 2006 al 28 febbraio 2015 è stato Ricercatore di Chimica Analitica (confermato nel 2009) dell'Università degli Studi di Milano presso il Dipartimento di Chimica. Nel 2012 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per svolgere le funzioni di professore di seconda fascia nei settori scientifici disciplinari CHIM/01 (Chimica Analitica) e CHIM/02 (Chimica Fisica). Dal 1 marzo 2015 è Professore Associato di Chimica Analitica dell'Università degli Studi di Milano presso il Dipartimento di Chimica. In questo contesto, oltre a continuare gli studi elettrochimici e termodinamici, ha cominciato ad interessarsi della caratterizzazione chimico-fisica ed elettroanalitica di materiali innovativi organici ed inorganici.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.