Alessandro Abbotto
Alessandro Abbotto si è laureato in Chimica nel 1989,presso l’Università degli Studi di Milano. È stato premio DowItalia per il miglior studente del corso di laurea in Chimica e in Chimica Industriale; dottore di ricerca in Scienze Chimiche presso lo stesso Ateneo nel 1993 e borsista presso la University of California, (Berkeley, USA) nel 1994–95. È stato, inoltre, borsista NATO presso l'Università di Erlangen-Nuernberg (Germania) nel 1995. Nello stesso annop è stato ricercatore preso l’Università degli Studi di Milano –Bicocca, per poi diventarne professore associato nel 2001, e professore straordinario in Chimica Organica nel 2010. Dal 2012 è presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico (Laurea e Laurea Magistrale) di Scienze e Tecnologie Chimiche. Titolare degli insegnamenti di Chimica Organica per i Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e in Scienza dei Materiali e dell’insegnamento di Materiali e Dispositivi per l’Energia del Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali. La recente attività di ricerca si è concentrata verso la progettazionee preparazione di materiali e dispositivi multifunzionali, anche nanostrutturati, a base di sistemi molecolari e polimerici organici e ibridi (organico-inorganico) per applicazioni tecnologiche avanzate nel campo della fotovoltaica non convenzionale, della (nano)fotonica e dell’optoelettronica. Coautore di circa 120 pubblicazioni scientifiche (con oltre 2000 citazioni totali e un indice H di 25) di cui 10 brevetti internazionali, un testo di chimica organica, alcune monografie in collane o enciclopedie e 30 conferenze ad invito in convegni e centri di ricerca nazionali ed internazionali. Vice-direttore del Centro di Ricerca per l’Energia Solare MIB-SOLAR dell’Università di Milano-Bicocca e Coordinatore del Gruppo Interdivisionale di Chimica per l’Energie Rinnovabili ENERCHEM della Società Chimica Italiana. Membro della Società Chimica Italiana, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Silvio Tronchetti Provera. Svolge regolarmente funzioni di peer-reviewer per importanti riviste internazionali, tra cui quelle dell'American Chemical Society, Royal Society of Chemistry e WileyVCH, e per enti di ricerca nazionali ed internazionali. E' membro dell'albo permanente dei revisori deiprogrammi MIUR-PRIN e MIUR-Futuro in ricerca, revisore per l'Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), membro dell'albo degli esperti CIVR e project reviewer per l’Università di Milano e Padova. E’ attualmente responsabile scientifico di alcuni progetti con grandi e medie imprese nel campo dei dispostivi fotovoltaici organici, coordinatore locale di progetti MIUR-PRIN 2010 e 2008, un progetto MIUR-Regione Lombardia (“metadistretti”) e un progetto della Fondazione Cariplo e partecipante a due progetti EU-FP7, per la maggior parte sumateriali e dispositivi fotovoltaici a base organica e ibrida; ha inoltre partecipato a vario titolo negli ultimi 5 anni ad altri progetti MIUR-FIRB, MIUR-PRIN, INSTM, CNR, Fondazione Cariplo, EU-FP6.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.