Professore Onorario dal 2010, Professore Ordinario di Consolidamento degli Edifici Storici dal 1990. In pensione dal 2008, è stata nominata Professore Onorario nel 2010 dal Ministro Gelmini. Autrice di più di 500 articoli su vari argomenti concernenti: la caratterizzazione e la durabilità dei materiali, la valutazione del danno meccanico-fisico nelle strutture in muratura, il comportamento a lungo termine e a fatica della muratura, le procedure di indagine per la diagnostica, l’efficacia delle tecniche di consolidamento. Ha partecipato alla pubblicazione di Capitoli di libri sulla durabilità e il comportamento delle strutture murarie e recentemente è stata editor del volume: Learning from failure: long term behaviour of masonry structures della WIT, Southampton. È in pensione dal novembre 2008, ma continua la sua attività presso il DIS e presso la Facoltà di Architettura con corsi a contratto sulla diagnostica. Presidente delle Commissioni Internazionali: TG2/WG4/CEN TC125, RILEM 127 MS e TAC del RILEM fino al 1996, e della Commissione RILEM 177.MDT e della RILEM SAM, Evaluator per la Commissione Europea DGXII., Membro di Commissioni NORMAL del Ministero Beni Culturali e Ambientali, membro del Gruppo di lavoro GLABEC (Prrot.Civile e Min. B.C.), membro del gruppo di Coordinamento delle schedatura danni per i B. C. dopo il terremoto de L’Aquila. Editore regionale del Building Construction & Material Journal, membro del comitato editoriale dell’International Masonry J. dell’International Journal of Architectural Heritage, Conservation, Analysis, and Restoration. Organizzatrice di seminari internazionali: Evaluation and Retrofit of Masonry Structures (1986, 1987); Effectiveness of Injection Techniques for Retrofitting of Stone and Brick Masonry Walls in Seismic Areas (1991); Architectural Design Experience After Recent Earthquakes (1992, 1996), Evaluation and Strengthening of Existing Masonry Structures (1995), On site control and non destructive evaluation of masonry structures and materials (2001) e di 4 Seminari Nazionali nell’ambito di altrettanti Contratti PRIN-MIUR. Per tutti i Seminari è stato Editor degli atti corrispondenti. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: 1) RILEM Fellowship, 1997, 2) Outstanding paper award, Conference 9thNAMC, USA, 1999, 3) riconoscimento all’attività di ricerca sulle murature al 9th Canadian Masonry Symposium, 2001, 4) riconoscimento all’attività di ricerca dalla CICOP, Convegno di Rodi, 2002, 5) 2006; 6) RILEM Honorary member, 7) Outstanding Conference paper Award, Structural Fault and Repair Conference, 2008, 8) Lifetime Achievement Award Structural Fault and Repair Conference, 2008, 9) nomina del Ministro ma Professore Onorario nel 2010, 10) Premio per il miglior paper al 12 DBMC di Porto, aprile 2011. È stata responsabile di 9 Contratti CEE sull’iniettabilità e la durabilità delle murature, sulle prove non distruttive e sugli effetti delle inondazioni sui B.C., e di Contratti GNDT-Protezione Civile, CNR-MIUR, Cofin-MIUR e RELUIS della protezione Civile. È stata Responsabile del Reparto Beni Culturali del Laboratorio Prove Materiali, ha coordinato ricerche su contratto su: Campanile del Duomo di Monza, Cascina Rosa, Complesso Cascine Chiesa Rossa, S. Vitale a Ravenna, Torrazzo di Cremona, Municipio di Ispica, Chiesa e Monastero di Sortino, Cattedrale di Noto, Chiesa SS Crocifisso a Noto, Duomo di Siracusa, Chiesa di S. Lorenzo a Cremona, Torre Isso a Castelleone, Torre dei La Marmora a Biella, Campanile di Arcisate e 10 Chiese della Diocesi di Brescia dopo il terremoto del 2004, e consulente per i contratti su: Chiesa di S. Biagio in Amiterno a L’Aquila e Chiesa di S. Giuseppe dei Minimi a L’Aquila.