Silvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe si è laureato in Filosofia con Ludovico Geymonat e si è specializzato in Fisica presso l’Università Lomonosov di Mosca e poi presso l’Accademia delle Scienze dell’URSS con Y.P. Terletskij e con V.A. Fock.
È stato docente di Epistemologia presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari e docente di Filosofia della scienza presso le Università di Cagliari, Pisa e la “Sapienza” di Roma.
Tra i massimi filosofi della scienza italiani, è codirettore della rivista «Nuova civiltà delle macchine». Ha curato l’edizione italiana delle opere di alcuni tra i più eminenti scienziati russi, tra cui D.I. Mendeleev e V.I. Vernadskij.
È stato membro della commissione tecnico-scientifica per l’individuazione delle “Conoscenze fondamentali su cui si baserà l’apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi decenni”, istituita con i dd.mm. n. 50 del 21 gennaio 1997 e n. 84 del 5 febbraio 1997 (nota come “commissione dei saggi”) e componente del gruppo di lavoro di sei esperti incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer di redigere il documento I contenuti essenziali per la formazione di base, presentato il 20 marzo 1998 all’Accademia dei Lincei dallo stesso Ministro. È stato membro della commissione istituita dal ministro De Mauro per la riforma dei cicli scolastici ed è stato componente del gruppo di lavoro ristretto di sei membri, istituito dal ministro Moratti con d.m. n. 672 del 18 luglio 2001 allo scopo di sviluppare «una complessiva riflessione sull’intero sistema di istruzione e di presentare un piano di attuazione della riforma degli ordinamenti scolastici». Ha fatto parte della commissione per la riorganizzazione dell’istruzione tecnica e professionale, istituita dal ministro Fioroni, nell’ambito della quale ha coordinato il gruppo incaricato di occuparsi del rinnovamento delle metodologie didattiche. I risultati del lavoro della commissione sono stati presentati in un convegno che si è tenuto il 3 marzo 2008 a Palazzo Colonna a Roma. Ha poi lavorato all’interno del gruppo tecnico di lavoro per la promozione, la programmazione e il coordinamento delle iniziative e delle attività relative al processo di innovazione del nuovo sistema dell’istruzione tecnica e professionale, istituito con decreto dipartimentale n. 12 del 17 febbraio 2009.
È componente del comitato scientifico del FISEC (Foro Iberoamericano Sobre Estrategias de Comunicación) comprendente università della Spagna, del Portogallo e dell’America latina (Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Messico).
Attualmente è direttore scientifico del progetto “Scuola digitale”, finanziato dalla regione Sardegna con 125 milioni di euro di fondi POR (FSE e FESR).
È codirettore della rivista «Civiltà delle macchine», edita da ERI, e direttore della collana “Didattica del progetto” dell’editore FrancoAngeli e della collana “Filosofia della scienza” dell’Aracne editrice.
Tra i suoi lavori più importanti figurano: Scienza, filosofia, politica in Unione Sovietica. 1924-1939 (Feltrinelli, Milano 1978); La mediazione linguistica. Il rapporto pensiero-linguaggio da Leibniz a Hegel (Feltrinelli, Milano 1980); Epistemologia del confine (Il Saggiatore, Milano 1997); La città possibile (in collaborazione con G. Maciocco, Dedalo, Bari 1997); Epistemologia del cyberspazio (Demos, Cagliari 1997); L’albero flessibile. La cultura della progettualità (Masson, Milano 1997); Desolate Lands, Desolate Minds: The Therapeutic Function of the Project “Plurimondi”, in «An International Debate on Human Settlements», 3, 2000, Wastelands, pp. 29-46 (Dedalo, Bari); Multimedial Languages, in «Politica Internazionale», 1-2, January-April 2001, pp. 201-208 (in collaborazione con G. Usai); L’intelligenza come realtà di confine, in M. D’Agostino, G. Giorello, S. Veca (a cura di), Logica e politica (Il Saggiatore, Milano 2001), pp. 255-286; Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello (Raffaello Cortina, Milano 2002); Filosofia della scienza (curatela con G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello e C. Sinigaglia, Raffaello Cortina, Milano 2002); Competencia y capacidades en la riforma del sistema escolar, in «Revista de educación”, numero extraordinario 2003, Educacion y futuro, pp. 83-101; From Truth to the “Coupling Relation” between Internal and External Information, in R. Dottori (ed.), The Legitimacy of Truth, in «Yearbook of Philosophical Hermeneutics», 1, 2002, pp. 211-240 (LIT, Münster-Hamburg-London 2003); Organizations and Work in the 21st Century: Global, European, State and Local Issues Discussed, in R. Leoni, G. Usai (eds.), Organizations Today (Palgrave MacMillan, New York 2005, pp. 331-344); Le due vie della percezione e l’epistemologia del progetto (FrancoAngeli, Milano 2005); Organisation of Knowledge and Critical Thinking: Mangione’s Contribution to Logic (con R. Giuntini e F. Paoli), in E. Ballo, M. Franchella (eds.), Logic and Philosohy in Italy (Polimetrica, Monza 2006, pp. 106-122); Più colta e meno gentile. Una scuola di massa e di qualità (Armando, Roma 2006); Come leggere Florenskij (Bompiani, Milano 2006); La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij (curatela con B. Antomarini, FrancoAngeli, Milano 2007); L’identità come confine, in «Mediazione familiare sistemica», 5-6, ottobre 2007, pp. 15-43; Saper fare la scuola: il triangolo che non c’è (con V. Campione, Einaudi, Torino 2008); Landscape as a Regenerative Structure of a Fragmented Territory, in G. Maciocco (ed.), Urban Landscape Perspectives (Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg-New York 2008, pp. 61-78); Il presente e l’ontologia delle relazioni, in P.F. Pieri (a cura di), Il presente (Moretti&Vitali, Bergamo 2008, pp. 17-68); Lo spazio intermedio (Università Bocconi Editore, Milano 2008); Storia della filosofia, vol. XIII: Filosofi italiani del Novecento (con D. Antiseri, Bompiani, Milano 2008); People and Space: New Forms of Interaction in City Project (con G. Maciocco, Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg-New York 2009); Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche (con A. Malinconico, Raffaello Cortina, Milano 2011); La libertà, le lettere, il potere (con D. Antiseri e P. Maninchedda, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.