Fabio Mangone
Professore ordinario di Restauro e storia dell’architettura (08/E2), direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la Progettazione urbana (BAP) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (DiARC), vice direttore del DiARC della stessa università. Nel 1989 si laurea con lode in architettura. Dal 1995 svolge attività didattica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; ha altresì tenuto corsi nelle università di Catania e di Reggio Calabria, lezioni e seminari nei corsi di dottorato di numerosi atenei italiani. Ha tenuto il corso di Storia delle arti europee (dal 2003-04) nel master internazionale “Arte e culture” istituito presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa a Napoli. Oltre che di storia dell’arte moderna e contemporanea, di storia urbana e di beni culturali, si occupa di architettura europea dell’Ottocento e del Novecento, di centri storici, di restauro del paesaggio.
Ha pubblicato numerosi volumi monografici e saggi in prestigiose sedi; ha scritto voci per dizionari scientifici, e collabora con assiduità a importanti riviste specialistiche. Dirige varie collane editoriali scientifiche per diverse case editrici, tra cui Massa, Grimaldi, Paparo. È stato coordinatore di unità di ricerca sia locali che nazionali di progetti di ricerca PRIN finanziati (2002-2004 e 2004-2006) “Progettare la memoria. Architettura e monumento in Italia tra secondo Settecento e primo Novecento”; è stato tra i responsabili del programma internazionale su fondi europei COST (European Cooperation in Science and Technology, action ISO 904) “European Architecture Beyond Europe”. Ha coordinato le ricerche nel settore dell’architettura per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità. Ha organizzato numerosi convegni e mostre, e partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni nazionali e internazionali, in Italia e all’estero.
Svolge attività di referaggio per conto di numerosi organismi europei per la valutazione della ricerca. È membro del comitato scientifico del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Svolge qualificata attività di consulenza sul territorio nazionale in relazione a problemi di restauro, di conservazione, di valorizzazione turistico–culturale, di conservazione di centri storici, di aree territoriali protette, di gestione del paesaggio storico e antropizzato, di conservazione e valorizzazione degli archivi di architettura. Nel 2001, l’In.Arch (Istituto Nazionale di Architettura) gli ha conferito il premio nazionale per la critica architettonica “Edoardo Persico”.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.