bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Marco Mezzi

Laurea in Ingegneria Civile Edile conseguita (110/110 e lode) il 22 ottobre 1976 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Abilitazione professionale conseguita (120/120) il 15/12/1976.
Iscrizione all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri di Perugia, al n. A495 in data 2/9/1977.
Ha svolto attività di consulente libero professionista nei seguenti campi: progettazione antisismica; diagnosi delle strutture e progetto di interventi di adeguamento; progetto di strutture sismicamente isolate (edifici e ponti); analisi avanzata del comportamento delle strutture; progettazione delle strutture assistita da computer; progettazione, realizzazione, installazione di software per applicazioni di calcolo e grafiche; monitoraggio delle strutture; controllo di progetti strutturali.
Ha eseguito l’analisi computerizzata delle strutture della Moschea di Roma, del Teatro di Catanzaro, del Parlamento CentroAmericano di Esquipulas (Guatemala), la verifica statica dell'edificio della Farnesina sede del Ministero degli Affari Esteri (720.000 m3), la codifica del data-base di gestione dei dati di monitoraggio del Viadotto Coltano (lungo 10 km), l’analisi sismica del Viadotto Pietrasecca sulla Roma-L’Aquila (alto 70 m e lungo 1600 m), l’adeguamento strutturale dell’edificio Banca d’Italia di Via Milano (Roma).
Ha eseguito la diagnosi strutturale ed ha partecipato alla progettazione degli interventi di consolidamento ed adeguamento di edifici storici rilevanti (tra cui Palazzo Orsini a Monterotondo, Palazzo della Bonificazione a Terracina, Palazzo e Rocca Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano, Castello Frangipane a Terracina).
Ha progettato i sistemi di isolamento sismico di edifici - tra cui il complesso del Centro Protezione Civile di Foligno e la New Town di Parand-Iran (10000 appartamenti) - e di molti ponti, sia nuovi sia da adeguare, della rete autostradale italiana, degli USA e di altri paesi.

Dal 2004 è professore associato del raggruppamento “Tecnica delle Costruzioni” presso il Dip. Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, dopo essere stato ricercatore dal 1997 al 2004. È titolare del corso di “Costruzioni in zona sismica” (dal 2006) e di “Complementi di Tecnica delle Costruzioni”. È stato titolare di “Tecnica delle Costruzioni” (2005-2010), “Sperimentazione, collaudo e controllo delle costruzioni” (1999-2006) e di “Riabilitazione strutturale” (2002-2009). È titolare di “Riabilitazione Strutturale I” nel Master Universitario di II livello “Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale”.
Dal 2008 è Responsabile del Laboratorio RITAM (RIcerche e Tecnologie per sistemi Antisismici, strutture e Materiali) congiunto tra Università degli Studi di Perugia - Polo Scientifico Didattico di Terni e ISRIM Scarl.

Ha sviluppato attività scientifica di ricerca soprattutto nei seguenti campi: strutture prefabbricate, progettazione delle strutture antisismiche, isolamento sismico delle costruzioni. È autore o co-autore di oltre centottanta lavori scientifici pubblicati su riviste e negli atti di congressi nazionali ed internazionali. È stato responsabile e membro di progetti di ricerca scientifici e tecnologici nazionali ed internazionali.

Curriculum vitae di Marco Mezzi
Pubblicazioni
Eventi
Seminario
venerdì 16 settembre 2016, ore 8:00 - 19:00 |
Savoia Hotel Regency
Edifici ed impianti, di nuova costruzione ed esistenti, e patrimonio culturale, protetti dal terremoto grazie a moderne tecnologie
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004