bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Maria Carla Spadoni Cerroni

Ha iniziato la sua attività di ricerca studiando l'amministrazione dell'Italia in generale ed in particolare dell'Umbria. Si è occupata poi di storia locale dell'Italia romana, con particolare riferimento al territorio dell'odierna Rieti; ne ha indagato gli aspetti storici, amministrativi, sociali, economici e religiosi; ha fatto uno spoglio di tutte le iscrizioni latine note ed ha pubblicato i nuovi rinvenimenti. Ha quindi esteso questa ricerca agli studiosi locali, prima trascrivendo e studiando il manoscritto inedito De antiquitatibus Reatis di Mariano Vittori: genealogia e geografia descrittiva (ancora in stampa) e poi pubblicando una monografia sull'argomento. A partire dal 1996 è iniziata la collaborazione con l'Unione Accademica Nazionale, che ha portato inizialmente al controllo autoptico di tutte le epigrafi di Reate e del suo territorio, alla ricerca di nuovi testi e infine alla pubblicazione del Supplementum Reate - Ager Reatinus, in “Supplementa Italica”.
Allargando l'orizzonte spaziale, ha condotto una ricerca storica sulla Sabina antica, indagando le origini di questo popolo, la lingua, l'amministrazione del territorio in età romana e la vita sociale ed economica dei principali municipi; ha pubblicato la monografia I Sabini nell'antichità, Rieti 2000 e l'articolo Il nome della Sabina nel mondo romano.
Nel frattempo ha svolto le proprie ricerche anche in altri ambiti.
Nel quadro delle indagini promosse dal “Gruppo di ricerca sugli epistolari cristiani antichi”, di cui ha fatto parte come membro fondatore, si è occupata delle problematiche storico-sociali individuabili nell'epistolario di Leone Magno ed ha pubblicato il Repertorio bibliografico degli epistolari cristiani del V sec. d.C., in cui si segnalano le edizioni e le traduzioni a partire dal 1900. Ha studiato il sistema spettacolare romano, approfondendone alcuni aspetti, indagando soprattutto il ruolo che la donna romana svolse e i legami che stabilì con il mondo dello spettacolo in genere, ricerche confluite in parte nell'articolo Donne e spettacoli a Roma e inRiprendendo il filone di ricerca sull'Umbria antica (ora anche moderna), la sottoscritta ha pubblicato Segnalazioni bibliografiche BDSU 79, 1982, 239-409 e la Bibliografia sull'Umbria antica (1975-1995) in Assisi e gli Umbri nell'antichità. Contemporaneamente ha iniziato lo studio della vita municipale umbra tra l'età repubblicana e l'età imperiale; ha indirizzato la propria ricerca soprattutto al reperimento e allo studio del materiale epigrafico di Assisi, al controllo autoptico ed alla schedatura delle iscrizioni edite ed inedite. Ha pubblicato a tale proposito articoli su riviste e il contributo per il Supplementum di Asisium.
La ricerca si è quindi estesa ai territori circostanti, ai municipi di Perugia ed Arna e Vettona, ed è in preparazione il Supplementum Perusia per “Supplementa Italica”. Non solo le epigrafi, ma anche gli aspetti della vita politica, sociale, economica e religiosa di Perugia antica sono oggetto di studio; ha pubblicato e sono in corso di stampa articoli su riviste, Atti di Convegni.
Al tema più vasto dell'amministrazione municipale romana si collega la ricerca riguardante i praefecti, che è confluita nel volume I prefetti nell'amministrazione municipale dell'Italia romana (Documenti e studi, 39), Bari 2004 e nell'articolo La civitas sine suffragio e le prefetture di età repubblicana, AFLPer 35, 2003-2005, pp. 195-234 .
Dal 1988 è inserita nei Progetti di ricerca di interesse nazionale (MIUR 40% - COFIN), nell'Unità locale di Perugia (consorzio con Pisa e Pavia; Coordinatore nazionale U. Laffi): “Insediamenti urbani e rurali nell'Italia romana”, “Aspetti del sistema politico-amministrativo dello stato romano”, “Strutture cittadine e organizzazione del territorio nel mondo romano”, “L'Italia dei popoli, identità etniche e organizzazione romana (IV sec. a.C. - I sec. d.C.)”. Dal 2006 è responsabile scientifico dell'unità operativa locale di Perugia con un Progetto dal titolo: “La media valle del Tevere dalla guerra di Perugia all'età giulio-claudia: riflessi sulla autonomia cittadina e trasformazione delle strutture socio-economiche”
È responsabile nr. 24 del Database epigrafico EDR (Epigraphic Database Roma), sezione italiana di EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy).È membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Culturale Terra Italia, di cui è attualmente presidente Giovanni Mennella; è socio della Deputazione di Storia patria dell'Umbria.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004