Eleonora Nocito
Ha frequentato l’Università di Urbino “Carlo Bo” laureandosi nel dicembre 2004 in Scienze Giuridiche e conseguendo, altresì, nell’Ottobre del 2006 la laurea Specialistica in Giurisprudenza, entrambe con votazione di 110/110 e lode. Successivamente, ha svolto la pratica forense sia in Pesaro, presso lo studio legale associato Nocito-Mezzolani, che in Ancona presso l’Avvocatura di Stato.
Nel 2014 ha aperto un’altra sede dello studio legale in Roma e ha frequentato nell’a.a. 2013/2014 il Master di II livello in Scienze Criminologico-Forensi presso l’Università La Sapienza di Roma, conseguendo una votazione finale di 110/110 e lode e realizzando una tesi sperimentale intitolata “La net-generation e il cyberbullismo: un’indagine sperimentale preliminare”.
L’articolo riguardante la tesi sperimentale è stato pubblicato nella “Rassegna di Psicoterapie. Ipnosi. Medicina psicosomatica. Psicopatologia Forense”, periodico quadrimestrale a carattere scientifico dell’Università di Roma “La Sapienza”, volume 20 – n. 3, settembre-dicembre 2015, pp. 7-58.
Come Criminologa è molto sensibile al tema della violenza sulle donne, infatti ha frequentato in Roma un corso di alta specializzazione in diritto penale della famiglia, oltre ad essere molto attiva contro il fenomeno del bullismo/cyberbullismo svolgendo numerose conferenze sull’argomento rivolte alla cittadinanza, ai ragazzi, genitori ed insegnanti. Ha, infatti, effettuato nel 2014 un tirocinio formativo presso il Tribunale per i Minorenni di Roma maturando specifiche competenze in ambito minorile.Nel 2014 è diventata socia della Società Italiana di Criminologia e nel 2015 si è iscritta alla Camera Penale di Pesaro.Con riguardo al cyberbullismo, nell’anno scolastico 2015/2016 ha creato un progetto, pubblicato nel sito del Comune di Pesaro, rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, ai genitori e agli insegnanti intitolato “Mondo virtuale, pericoli reali: il cyberbullismo. Percorso di educazione alla legalità”.
Dal luglio 2015 è inserita nelle liste degli Avvocati domiciliatari INPS presso il Tribunale di Pesaro e nella lista dei delegati alla vendita nelle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Pesaro.
Nel 2016 e nel 2017 ha frequentato sia un corso di formazione in Criminologia Minorile presso l’Università La “Sapienza” di Roma che un corso di formazione in Psicologia giuridica organizzato dal Centro Studi Diritto di famiglia e dei minori di Roma, conseguendo i relativi attestati.
Dal luglio 2016 è, altresì, inserita nell’elenco degli Avvocati esterni dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”, Pesaro.
Durante l’anno scolastico 2016/2017 è stata responsabile del progetto “Il bullismo nell’era della net-generation: comprendere e gestire le prepotenze online e offline” relativamente alla parte criminologico-giuridica rivolto a studenti, docenti e genitori, pubblicato nel sito del Comune di Pesaro. Tale progetto è stato riproposto anche per l’anno scolastico 2017/2018.
Dal gennaio 2017 è tra gli Avvocati dell’associazione ACBS contro il bullismo scolastico (www.acbsnoalbullismo.it) e dal settembre 2017 è formatrice dell’Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani (www.adiscuola.it)
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.