Nato a Modena nel 1949, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa fra il 1968 e il 1972. Ha insegnato Filologia italiana all’Università della Calabria dal 1976 al 1979, poi Storia della lingua italiana all’Università di Pisa. Dal 1994 è professore ordinario di Linguistica italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa.I suoi interessi di Storia della lingua italiana si concentrano soprattutto sulla lingua e le idee linguistiche e poetiche di Dante (ha pubblicato nei Meridiani Mondadori una nuova edizione tradotta e commentata del De vulgari eloquentia), sulla “questione della lingua” in Italia nel Quattro e Cinquecento e sulle teorie linguistiche nell’Europa del Rinascimento. Si dedica inoltre allo studio dell’italiano contemporaneo attraverso corpora e alla didattica dell’italiano. Ha lavorato al trattamento digitale dei testi come risorsa per la ricerca e la didattica, alle applicazioni informatiche agli studi linguistico-letterari (humanities computing), alla didattica della lingua e cultura italiana attraverso e-learning.È stato uno dei fondatori ed è uno dei direttori della Rivista di letteratura italiana (1983-1995), poi Nuova rivista di letteratura italiana (1998---). È stato direttore del CIBIT (Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica) e coordinatore nazionale dei PRIN 1997 (Biblioteca Italiana Telematica: la tradizione culturale italiana in Internet) e 1999 (La memoria testuale. Edizioni, studi e strumenti per l'analisi computazionale del patrimonio italiano) che hanno portato alla creazione di molte collezioni e strumenti di filologia digitale presso diverse Università italiane, fra cui la Biblioteca italiana, la più grande biblioteca digitale di testi della letteratura italiana (http://www.bibliotecaitaliana.it/). È stato responsabile dell'unità di ricerca PRIN 2007 che ha prodotto DanteSearch, corpus delle opere volgari e latine di Dante con marcatura grammaticale e sintattica: http://www.perunaenciclopediadantescadigitale.eu:8080/dantesearch/. È stato responsabile di una unità di ricerca del Progetto Strategico Linguistica FIRB 2009-2012 Piattaforma di servizi integrati per l’accesso semantico e plurilingue ai contenuti culturali italiani nel web e partecipa al Progetto PRIN 2012 coordinato da Marco Santagata Per una Enciclopedia Dantesca digitale.È stato membro del Comitato guida per la Biblioteca Digitale Italiana presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (http://www.bibliotecadigitaleitaliana.it/). È stato tra i fondatori e primo presidente del corso di laurea in Informatica umanistica dell’Università di Pisa (http://infouma.di.unipi.it/). È presidente del Consorzio interuniversitario ICoN (Italian Culture on the Net), formato da 19 Università italiane, che promuove lo studio della lingua e cultura italiana nel mondo in modalità e-learning ed eroga per conto delle Università socie un Corso di laurea on line in Lingua e cultura italiana per stranieri frequentato da studenti residenti in circa 70 paesi (www.italicon.it).Ha pubblicato manuali di educazione linguistica e grammatica per le scuole medie e il biennio e ha partecipato (in particolare con una antologia della Divina Commedia) alla realizzazione di manuali di letteratura italiana per il triennio (Laterza). È direttore del Master on line in Traduzione specialistica Inglese > Italiano (nei domini Economia, Diritto, Ambiente, Bio-medicina, Informatica e localizzazione) erogato congiuntamente dalle Università di Pisa, Bari, Genova e dal Consorzio ICoN (http://www.mastertraduzionespecialistica.it/). È coordinatore, presso ICoN, del progetto di realizzazione di un corso completo di italiano L2 on line che copre tutti i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, in collaborazione con unità di ricerca presso le Università di Pisa, Siena per Stranieri, Milano, Roma Tre, Padova, Napoli Orientale.