bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Ferdinando Tozzi

Ferdinando Tozzi è un giurista italiano, dottore di ricerca in Diritto privato dell’economia, è avvocato del foro di Napoli, presso lo studio D’Andrea svolge la sua professione prevalentemente su Roma, specializzato in diritto d’autore, in particolar modo cura gli interessi di artisti e interpreti, di associazioni di categoria e imprese dell’audiovisivo, di produzioni televisive, discografiche e cura le problematiche sottese alla tutela del “prodotto” cinematografico e dei format televisivi (proprio il lavoro e lo studio sul format ha permesso di ottenere l’importante riconoscimento del Premio AIPPI), nonché la tutela dell’immagine e del right of publicity e cura gli interessi di società e singoli per tutto quanto afferisce le Nuove Tecnologie e gli ISP e la tutela del diritto di autore in rete.
È uno dei tre “Giuristi Esperti” del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto di Autore, massimo organo consultivo in materia, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (PDCM). È stato il coordinatore della Commissione sul rapporto tra diritto d’autore e nuove tecnologie nell’ambito del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore. Presidente del Collegio dei Probiviri del Nuovo Imaie, ha svolto un periodo di lavoro presso lo studio Kenyon&Kenyon di New York (tra i più importanti studi legali Statunitensi specializzati in intellectual property) con il quale mantiene intensi rapporti di collaborazione professionale.
Consigliere della ALAI Italia, maggiore associazione di esperti del diritto di autore internazionale, eletto nel marzo 2015.
Ha pubblicato due monografie, l’ultima La circolazione dei diritti della persona con Giappichelli ed ha individuato la figura del “corpus digitale”. Ha avuto e ha docenze nell’ambito del diritto di autore e nel corso in Obbligazioni e Contratti presso l’Università Parthenope di Napoli nonché per il Master “La professione di Avvocato”, dell’I.P.E. e presso l’Università LUISS – Guido Carli di Roma per il Corso di perfezionamento in Diritto e gestione della proprietà intellettuale, della concorrenza e delle comunicazioni nonché al corso Web, Contratti e Diritto di autore presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
È relatore a numerosi convegni fra cui si cita l’annuale intervento alla Giornata Mondiale del Diritto di Autore dell’UNESCO, l’intervento al Seminario di Studi, “Diritto d’autore e copyright nell’uso e riuso, diffusione e distribuzione dei documenti filmici e audiovisivi”, presso la Fondazione Archivio audiovisivo; al Convegno “L’Autore nell’epoca dell’estrema riproducibilità tecnica”, in quel di Venezia presso la Fondazione Querini Stampalia; al Convegno “Il diritto d’Autore tra democrazia e creatività”, sempre in quel Venezia nell’ambito del Festival del Cinema e dei Venice Days; al Centro Studi in proprietà intellettuale Kenyon&Kenyon di New York sul tema “Intellectual property in Italy”; al Convegno “Scenari e Prospettive del Diritto di Autore” organizzato dall’UER e dal MIBAC; al Convegno “Profili evolutivi del diritto di autore”, organizzato dall’Università di Bolzano e dal NILDE; al convegno “Creative Content On Line: contenuti interoperabili, multiterritoriali, legittimi – operatori a confronto – Pirateria e diffusione contenuti legittimi. Prevenzione, dissuasione o contrasto: come riequilibrare il sistema”, organizzato dalla ISIMM.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004