Luigi Secco si è laureato in Fisica presso l'Università degli studi di Padova nel 1966. È professore associato confermato dal 1985 presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università degli studi di Padova. È titolare dei corsi di Fisica della gravitazione e Astrofisica delle interazioni per il corso di laurea specialistica in Astronomia presso lo stesso Ateneo e del corso di Questioni scientifiche presso la Facoltà Teologica del Triveneto. È membro dell’European Astronomical Society e dell’International Astronomical Union. È coordinatore per l’Università degli studi di Padova del progetto AstroMundus, presentato a Bruxelles per un Joint Master Course fra le Università di Innsbruck, Padova, Roma (Tor Vergata), Gottinga e Belgrado.
I suoi principali campi di ricerca sono: meccanismi di esplosione delle stelle novae e novae nane; evoluzione stellare in pre-sequenza ed in presenza di rotazione; teoria di Hoyle sulla formazione del sistema solare; interpretazione dinamica della sequenza di Hubble per le galassie; ottica geometrica del III ordine, evoluzione cosmologica ed origine della vita; principio antropico; rapporto scienza-metafisica; dinamica delle galassie, piano fondamentale, rilassamento violento, effetti della marea galattica sui nuclei proto-cometari della Nube di Oort, origine della Vita ed evoluzione cosmologica, rapporto – trascendenza. La sua attività di ricerca attuale riguarda la formazione delle galassie nel contesto cosmologico con particolare riguardo alle loro fasi di virializzazione.
Al suo attivo ci sono numerose collaborazioni all'estero presso i seguenti istituti: Osservatorio di Hoher-List (Università di Bonn); Osservatorio Monaco di Baviera; Università di Potsdam (AIP); Charles University of Praga; Institute of Astronomy, Cambridge; Observatoir Haute Provence, Marseille.