bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Lorenzo Mango

Lorenzo Mango è professore ordinario del settore disciplinare L-ART/05 Discipline dello spettacolo presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dove insegna Storia del teatro moderno e contemporaneo, per i corsi di laurea triennali, e Teatro moderno e contemporaneo per i corsi di laurea magistrale. E’ Coordinatore del Dottorato in Storia del teatro moderno e contemporaneo. E' co-direttore di Acting Archives Review. Rivista di studi sull'attore e la recitazione.
La sua ricerca scientifica è prevalentemente diretta all'approfondimento di tematiche storiche e teoriche nell'ambito del teatro moderno e contemporaneo. A questo tema dedica specifici volumi fin dagli anni Ottanta, La scena della perdita. Il teatro tra avanguardia e postavanguardia(Roma, ed. Kappa, 1987) ed ancor prima, con Giuseppe Bartolucci ed Achille Mango, Per un teatro analitico esistenziale. Materiali per il teatro di ricerca, Torino, Studio Forma, 1980.Tale ambito di studi viene coltivato negli anni sia con pubblicazioni rivolte a singole personalità del teatro contemporaneo, sia in volumi dall’impianto storiografico, metodologico e teorico più complesso. In quest’ultimo ambito ha un significato particolare La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma, Bulzoni, 2003, un’ampia trattazione dei problemi linguisti e teorici legati alla prassi ed alla riflessione sulla scena intesa come specifica scrittura teatrale nel teatro contemporaneo. Studi dedicati a singole figure o a singoli fenomeni artistici sono: Teatro di poesia. Saggio su Federico Tiezzi, Roma, Bulzoni; 1994, il recente Il Principe costante di Calderón de la Barca/S³owacki per Jerzy Grotowski, Pisa, ETS, 2008; il catalogo Living Theatre. Labirinti dell’immaginario, Napoli, edizioni Morra, 2003, stampato in occasione dell’omonima mostra tenutasi al Castel Sant’Elmo di Napoli e Alla scoperta di nuovi sensi. Il Tattilismo futurista, Napoli, La Città del Sole, 2001.I suoi interessi di studio sono orientati anche al rapporto tra teatro ed arti visive. A quest’ultimo ambito di studi fa riferimento il catalogo della mostra dell’artista e performer giapponese Shozo Shimamoto, uno dei protagonisti del gruppo Gutai che contaminava arti visive e teatro, prima documentazione internazionale completa della sua più che cinquantennale attività: Shozo Shimamoto. Samurai, acrobata dello sguardo, a cura di A. Bonito Oliva e L. Mango, Milano, Skira, 2008. Ma in una direzione analoga, toccando argomentazioni di taglio estetologico legate al teatro ed alle arti visive, è anche L’aura la forma la tecnica, Milano, Guerini, 1996.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004