bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giuseppe Giordano

Giuseppe Giordano è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Messina. Insegna presso lo stesso ateneo Storia della filosofia contemporanea, Storia della filosofia moderna e Filosofia della scienza. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dell’Ateneo messinese e di quello di Filosofia, in consorzio tra le Università di Messina, Catania e Palermo. La sua attività di ricerca si è incentrata sull’analisi dei rapporti tra filosofia e scienza. Partendo dallo studio dell’epistemologia del Novecento (Neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend ecc.), è arrivato a indagare la filosofia degli scienziati contemporanei (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli, e altri ancora), fino a toccare i teorici della complessità, come Ilya Prigogine o Humberto Maturana, che dal versante scientifico hanno prodotto vere filosofie, e pensatori come Edgar Morin, che della complessità appunto è il filosofo più importante.L’approccio storico-filosofico della sua ricerca emerge anche nell’interessa per la filosofia italiana (ad esempio Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), indagata, perlopiù, sempre nella prospettiva filosofia-scienza. Dirige collane editoriali per “Le Lettere”, “Rubbettino”, “Armando Siciliano”; coordina la redazione della rivista internazionale “Complessità” ed è anche co-coordinatore della redazione del “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. È socio ordinario della Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti della “Accademia Peloritana dei Pericolanti”; è membro della Società Italiana di Storia della Filosofia; è inoltre componente il Direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana.
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004