bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Alessandra Tramontana

È ricercatore confermato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. Fa parte del collegio docenti del dottorato in Scienze storiche archeologiche e filologiche dell’Università degli Studi di Messina. Ha collaborato a «Quaderni medievali» e al Dizionario biografico degli Italiani. Fa parte del gruppo di ricerca che collabora con il sito «Italinemo». È membro del comitato scientifico della rivista internazionale on–line «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», di quello della collana Arbor inversa. Studi e testi giraldiani e del comitato redazionale della rivista «Peloro. Rivista del dottorato in Scienze storiche, archeologiche e filologiche dell’Università degli Studi di Messina». È anche membro del Centro Internazionale di Studi Umanistici (CISU). Tra settembre e ottobre 2014 è stata visiting professor a Richmond, presso la Virginia Commonwealth University (USA). Fa parte di programmi di ricerca regolarmente finanziati dal MIUR. Si è occupata prevalentemente della fortuna dei classici latini e greci dell’Umanesimo e del Rinascimento, con lavori su Carlo Valgulio, Tommaso Schifaldo e Pontico Virunio. Ha studiato le prose di Leopardi. Si è occupata della produzione poetica di Giovanni Marrasio e ha pubblicato diversi saggi critici sulla letteratura e la filologia in Sicilia. Si è occupata del De montibus di Giovanni Boccaccio. Un’altra sfera di indagine riguarda il teatro nel Rinascimento: di recente ha portato a termine l’edizione dell’Ecuba di Giovanbattista Gelli; ha, inoltre, scritto un saggio critico su tale opera di Gelli e un saggio sulla commedia Gli Eudemoni di Giovan Battista Giraldi Cinthio, di cui sta preparando l’edizione critica. Ha in allestimento un lavoro monografico sul comico nei trattati teorici del Cinquecento.
Pubblicazioni
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004