bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Vincenzo Ferrone

Storico dell’Europa d’Antico Regime e dell’Illuminismo, Vincenzo Ferrone si è laureato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino in Scienze storiche con Franco Venturi. È stato borsista della Fondazione Einaudi (1979-80) di cui, a partire dal 2006, è divenuto membro del Comitato scientifico. Ha studiato storia sociale e culturale della scienza con Margaret Candee Jacob negli USA (1985) come Post-doctoral Fellow, presso la Clark Memorial Library, UCLA. Nel 1989 è diventato professore associato di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Genova. L’anno successivo è diventato professore di prima fascia di Storia dell’età dell’Illuminismo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia assumendo nel 1996 la presidenza del Corso di Laurea in Lingue e letterature Occidentali. Dal 2000 insegna Storia moderna presso l’Università di Torino, dove, dal 2002 al 2010, è stato membro del Senato accademico e presidente della Commissione programmazione e sviluppo (2006-10). Socio Nazionale dell’Accademia delle scienze di Torino, membro di numerose accademie e società scientifica italiane ed estere, dirige la collana economica di storia moderna, “Biblioteca Essenziale”, della casa editrice Laterza ed è, dal 2008, presidente della Fondazione Luigi Firpo per gli studi politici di Torino. La sua attività scientifica di ricerca iniziata come storico della scienza e della Rivoluzione scientifica da Della Porta, a Galileo, a Newton a Lavoisier e concretizzata in alcuni volumi tra cui, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli, 1982, traduzione americana, Atlantic Highlands, New Jersey, 1995, si è progressivamente indirizzata allo studio della storia culturale dell’Illuminismo italiano ed europeo con la produzione di articoli e libri attenti a cogliere l’interconnessione dei saperi e delle molteplici forme di conoscenza e comunicazioni sociali nel XVIII secolo. In collaborazione con Daniel Roche ha diretto la ricerca internazionale di storici della scienza, della politica, della letteratura e dell’arte confluita nel volume collettivo, L’Illuminismo. Dizionario storico, Roma-Bari, 1997, tradotto in Francia, Spagna e Russia. Dal 2000 ha iniziato a studiare la cultura politica dell’Illuminismo con particolare attenzione al nesso tra politica e diritti, al Costituzionalismo e al Repubblicanesimo, dirigendo l’edizione critica della Scienza della Legislazione di Gaetano Filangieri in sette volumi e pubblicando, nel 2003, il libro, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, tradotto in francese e in inglese. Una sintesi della sua trentennale ricerca sull’Illuminismo sta nel volume, Lezioni illuministiche del 2010, che raccoglie i frutti del corso “Les Lumières dans l’Europe d’Ancien Régime entre histoire et historiographie”, tenuto al Collège de France. Attualmente la sua ricerca è indirizzata allo studio dei diritti dell’uomo e all’emergere di quel linguaggio politico dei moderni nella cultura dell’Illuminismo e alla sue conseguenze nei secoli successivi, sino ai dibattiti oggi incorso, con un particolare interesse per il confronto religioso sulle tematiche della bioetica e delle libertà civili.
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004