fotografia

Adriano Favole

Adriano Favole è nato a Cuneo il 19 gennaio 1969. Si è laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994. Nel 1999 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Antropologia Culturale e Etnologia presso l’Università di Torino. Ha in seguito svolto un periodo di studi post-dottorali nel medesimo Ateneo. Tra il 1999 e il 2004 è stato Professore a contratto di Antropologia Culturale, Antropologia Politica, Antropologia sociale e Antropologia Economica presso gli Atenei di Bologna, Milano, Genova, Torino e Piemonte Orientale. Dal 2004 al 2011 è stato Ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche (M-Dea/01) e docente di Storia dell'Antropologia e Etnologia dell'Oceania all'Università di Torino. Dal 1 ottobre 2011 è Professore Associato. Dal 1 ottobre 2013 Presiede il Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia. Attualmente insegna Introduzione all’Antropologia Culturale e Etnologia dell’Oceania; è inoltre docente di Antropologia Culturale alla Scuola di Alti Studi dell’Università di Torino. Dal 2004 al 2007 è stato Visiting professor presso l'Università della Nuova Caledonia. Fa parte del Comitato Direttivo dell'Associazione Nazionale degli Universitari di Antropologia Culturale (ANUAC). Ha svolto attività di referee per le riviste “Journal de la Société des Océanistes”, “American Anthropologist”, “Dialectical Anthropology”. Ha collaborato con l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana “Treccani” e scrive articoli di argomento antropologico per il Corriere della Sera. E’ inoltre membro designato dell’Università di Torino e Presidente della Fondazione Ariodante Fabretti di Torino, che compie studi e ricerche sui temi della morte e del corpo. Adriano Favole ha svolto oltre 18 mesi di ricerca sul campo in Oceania. Nel 1996 e nel 1997 ha compiuto ricerche a Futuna (C.O.M. francese di Wallis e Futuna) occupandosi in particolare dell'organizzazione politica e delle forme locali del cristianesimo. Nel 1999 ha compiuto una ricerca presso il Centre culturel Tjibaou di Noumea, in Nuova Caledonia, occupandosi di Antropologia museale e processi di patrimonializzazione. Nel 2002, in Australia, ha esplorato le valenze politiche e culturali delle richieste di restituzione del patrimonio artistico e dei resti umani da parte delle comunità aborigene. Nel 2004 e nel 2005 ha svolto ricerche in Nuova Caledonia, occupandosi della comunità polinesiana immigrata sull'isola e di temi quali la cittadinanza, la democrazia multietnica e l'uso dei simboli e dei monumenti nella costruzione di un nuovo soggetto politico neocaledone. Nel 2006 ha indagato a Futuna la convivenza tra istituzioni politiche locali e democrazia e nel 2010 ha compiuto una ricerca relativa alle risposte culturali a disastri ambientali (cicloni e terremoti) nella medesima isola. Oltre che in Oceania, ha svolto ricerche di campo in area alpina e dirige attualmente Laboratorio Regionale sui Musei e Saperi Etnografici. Le principali aree di interesse di Adriano Favole, a cui ha dedicato monografie, curatele, articoli scientifici pubblicati su alcune delle principali riviste italiane e internazionali, sono le seguenti: Antropologia politica, Antropologia del corpo e della morte, Antropologia museale, Antropologia dell'alimentazione, Antropologia della creatività culturale, Etnografia dell'Oceania.
Contatta Adriano
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Adriano
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Adriano
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Adriano
CVWikipedia
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche