bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Antonio Romano

In seguito al conseguimento del Dottorato di Ricerca in Sciences du Langage (conseguito con label européenne, Grenoble, 1999), ha insegnato discipline inerenti la Linguistica Generale e la Fonetica Sperimentale in diversi atenei italiani (Lecce, Aosta e Torino) e francesi (Grenoble e Valence).
Dopo aver svolto attività di ricerca in Italia, Francia e Regno Unito, presso enti pubblici e privati, dal 2000 è coordinatore internazionale del progetto AMPER (Atlas Multimédia Prosodique de l’Espace Roman, insieme a M. Contini) e, dal 2006, è responsabile delle attività scientifiche del Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” di Torino (LFSAG, http://www.lfsag.unito.it).
Da più di dieci anni svolge attività didattiche presso la Facoltà di Lingue e Lett. Str. e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino (12-15 CFU, per complessive 105 h annuali). È stato primo relatore di oltre cinquanta Dissertazioni di laurea (triennale) e una ventina di Tesi di laurea (v.o., specialistiche e magistrali) e tutor interno/esterno o membro di commissioni di valutazione nell’ambito di 14 Tesi di Dottorato in Atenei italiani e stranieri (altre 4 sono tuttora in preparazione).
In qualità di relatore invitato ha tenuto conferenze in diverse sedi accademiche italiane e straniere (Cosenza, Palermo, Pisa, Barcellona, Grenoble, Lisbona, Santiago de Compostela) e in una Scuola tematica del CNRS (Porquerolles, Francia, 2008) e ha partecipato a convegni internazionali, tavole rotonde e workshop presso varie università (Potenza, Aveiro, Barcellona, Cáceres, La Laguna de Tenerife, Oviedo, Salamanca, Siviglia, Zara, Zurigo).
Dal 1996 è membro a vita dell’IPA - “International Phonetic Association” e dal 2005 è socio-fondatore dell’AISV - “Associazione Italiana di Scienze della Voce” (membro del CD dal 2005 al 2007 e dal 2010 a oggi). È inoltre socio della SLI - “Società di Linguistica Italiana” (2011) e membro del comitato scientifico di riviste nazionali e internazionali.
Ha fatto parte di diversi comitati scientifici di convegni nazionali (dell’Ass. Italiana di Scienze della Voce, AISV) e internazionali (tra gli ultimi RJCP 2011 e `r-atics-3 2011) e ha contribuito all’organizzazione a Torino delle “I Giornate Internazionali AMPER-ITA/ROM” (2008) e a Roma dell’VIII Convegno Nazionale dell’AISV (“La voce nelle applicazioni”, nell’ambito del quale ha coordinato una tavola rotonda sul tema “La qualità della voce” 2012).
È autore di oltre cento articoli (molti dei quali in collaborazione) in riviste scientifiche e in atti di convegni nazionali e internazionali, di una ventina di articoli divulgativi (su riviste locali o stampa quotidiana) e di una decina di rapporti interni e recensioni. Ha inoltre all’attivo una decina di pubblicazioni di più ampio respiro (libri o capitoli di libro), tra i quali Inventarî sonori delle lingue (Alessandria: Dell’Orso 2008), Il griko nel terzo millennio (Parabita: Il laboratorio 2008, in collaborazione con P. Marra), Vocabolario del dialetto di Parabita (Lecce: Del Grifo 2009), Argomenti scelti di glottologia e linguistica (Torino: Omega 2010, in collaborazione con A.M. Miletto).
Per le sue ricerche in fonetica dialettale ha ricevuto nel 2006 il Premio Apollo d’Argento dell’Ass. Cult. Il laboratorio - Archivio Storico Parabitano (Lecce).
Contatta Antonio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004