bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Enrico Mattioda

Enrico Mattioda (nato nel 1964) è attualmente professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Dal 2006 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Italianistica ed è ora nel collegio docenti del Dottorato in Lettere. È segretario di redazione del «Giornale storico della letteratura italiana» e fa parte della direzione di «Laboratoire italien». È condirettore delle collane «Contributi e proposte. Collana di letteratura italiana» e «Gillo Menagio. Les classiques italiens dans le miroir de la critique française» presso le Edizioni dell’Orso di Alessandria.
2006: è chiamato come professore associato di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino.
1998: diventa ricercatore in Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino.
1996-97: borsa post-dottorato in “Scienze letterarie”, presso l'Università di Torino. Nel settembre 1996 a Bologna al suo lavoro inedito L'ordine del mondo. Saggio su Primo Levi fu conferito il primo premio della “Fondazione Arcangela Todaro Faranda” per la sezione di critica letteraria sul Novecento.
1994: consegue il titolo di dottore di ricerca in Italianistica discutendo una tesi relativa alle Teorie della tragedia nel Settecento.
1989: laurea in Lettere e filosofia (lettere moderne) presso l’Università di Torino.

La sua ricerca scientifica si è inizialmente orientata verso la letteratura del XVIII secolo; ha poi affrontato le problematiche della letteratura Novecento con particolare attenzione all’opera di Primo Levi e della letteratura della deportazione. Da qualche anno ha spostato la sua attenzione di studioso alla cultura e alla letteratura artistica del XVI secolo.
Ha partecipato a vari convegni e collabora con alcune tra le più importanti riviste scientifiche del settore. Ha partecipato a vari progetti di ricerca e organizzato alcuni convegni (su Primo Levi, sulla storiografia cinquecentesca, sul rapporto Antico/moderno) e vari seminari per il dottorato di ricerca. È direttore del centro di ricerca SuRSUm (Sussidi alla Ricerca negli Studi Umanistici). Fa parte del consiglio scientifico del “Centro Matteo Bandello” con sede nel paese natale di Bandello, Castelnuovo Scrivia. Fa parte del direttivo nazionale dell’ADI (Associazione Degli Italianisti). Referente per gli scambi Erasmus con le università di Gent, Heidelberg e Santiago de Compostela.
È stato visiting professor presso le università di Gent, Lille 3, Paris 3 Sorbonne Nouvelle, Paris 8 e Vitoria (Brasile).
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004