Con le numerose partecipazioni al “Progetto Martha Argerich” di Lugano, del quale è stato ospite regolare fin dal 2008, la ricercata e pluripremiata discografia (che comprende anche le pubblicazioni per WARNER Classics con la formazione The Pianos Trio) e le tante esibizioni come solista o in formazioni da camera in molte città italiane, europee e sudamericane (tra cui Atene, Berlino, Berna, Parigi, Roma, Tbilisi, Aix-en-Provence, Colonia, Dortmund, Liverpool, Lugano, Nizza, Salisburgo, Valencia, Buenos Aires, Cordoba), Alessandro Stella si è saldamente affermato come uno dei pianisti di spicco del panorama italiano.
La costante attitudine a sviluppare progetti originali e fuori dai terreni più battuti lo ha portato a incontrare compositori come Giacinto Scelsi, del quale, in stretta collaborazione con la “Fondazione Isabella Scelsi”, nel corso dell’ultimo decennio ha proposto con successo al pubblico italiano ed europeo originali programmi di musica per pianoforte solo, vocale e da camera, dando un fondamentale e riconosciuto impulso alla riscoperta e valorizzazione delle composizioni del primo periodo creativo scelsiano. Questo pluriennale impegno è stato di recente coronato dalla pubblicazione per l’etichetta STRADIVARIUS di un CD contenente la prima registrazione mondiale delle opere cameristiche di Giacinto Scelsi, registrate con il violinista Markus Däunert e il violoncellista Giovanni Gnocchi.
Più recente è l’incontro con Giya Kancheli, alla presenza del quale, nel febbraio 2016, Alessandro Stella ha tenuto a Tbilisi (Georgia), assieme al mezzosoprano Nino Surguladze, un concerto in onore del compositore georgiano proponendone in prima esecuzione composizioni per pianoforte solo e per voce e pianoforte.
A quella solistica, Alessandro Stella affianca un’intensa attività cameristica, collaborando abitualmente con Giorgia Tomassi e Carlo Maria Griguoli in trio pianistico (The Pianos Trio) e con, fra gli altri, Gemma Bertagnolli, Gilda Buttà, Mauro Conti, Giovanni Gnocchi, Tai Murray, Marcos Madrigal e Nino Surguladze.
Illustri compositori contemporanei come Carlo Boccadoro, Sergio Calligaris, Nicola Campogrande, Daniel Matrone e Matteo Sommacal hanno scritto e a lui dedicato loro importanti opere che ha eseguito, e anche registrato, in prima mondiale.Le sue registrazioni, pubblicate da KHA Records e CONTINUO Records, comprendono: “Ravel²”, dedicato alla musica per due pianoforti di Maurice Ravel, con Giorgia Tomassi; “grieg | notturno”, dedicato alla musica per pianoforte e vocale di Edvard Grieg; “DEDICA”, contenente la prima registrazione mondiale di due nuove composizioni per flauto e pianoforte di Sergio Calligaris e Daniel Matrone, con Mauro Conti; “The Chain Rules”, dedicato alla musica per pianoforte del compositore italiano Matteo Sommacal; l’EP “En rêve - Live in Rome”, che include musiche di Chopin, Liszt, Grieg e Debussy e “Midwinter Spring”, dedicato alla musica per pianoforte di Giya Kancheli, Arvo Pärt and Pēteris Vasks.Alessandro Stella ha studiato con Raffaella d'Esposito al “Conservatorio di Santa Cecilia” in Roma, continuando poi i suoi studi con Franco Scala e Marco Di Bari e seguendo seminari e master class con Bruno Canino, Maria João Pires, Maurizio Pollini, Jean-Yves Thibaudet, Alexis Weissenberg, Christian Zacharias.