Bruno Arpaia
Nativo di Ottaviano, Bruno Arpaia si laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Napoli, con specializzazione in Storia americana. Intraprende poi la carriera giornalistica al Mattino di Napoli, prima di trasferirsi a Milano nel 1989.L'anno successivo pubblica il suo primo romanzo, I forestieri, Premio Bagutta - Opera Prima nel 1991. Affianca alla professione di giornalista, presso la sede milanese di Repubblica, l'attività letteraria, pubblicando nel 1994 Il futuro in punta di piedi. Lascerà la redazione del quotidiano nel 1998, per dedicarsi alla scrittura e al giornalismo free-lance.Nel 1997 esce Tempo perso, ambientato durante la rivoluzione delle Asturie del 1934. Nel romanzo compare per la prima volta la figura del giovane rivoluzionario Laureano, la cui vicenda si intreccerà con quella del filosofo Walter Benjamin nel successivo L'Angelo della storia, edito da Guanda.È questo il romanzo che vale ad Arpaia il Premio Selezione Campiello 2001. Si tratta del racconto di un destino beffardo, quello di Walter Benjamin, in fuga dalla Germania nazista. Sullo sfondo la sorte di un continente che precipita rapidamente verso il baratro del conflitto mondiale. Il complesso rapporto tra il destino individuale e quello collettivo spicca fra i temi cari allo scrittore, insieme alla costante riflessione sul tempo.Del 2003 è Raccontare, Resistere - Conversazione con Bruno Arpaia, lunga intervista allo scrittore cileno Luis Sepúlveda, nel corso della quale i due autori si confrontano su numerosi argomenti che li accomunano: la letteratura, la passione politica, l'impegno in favore dell'ambiente, il giornalismo.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.