bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Marina Toffetti

Diplomata in pianoforte, in musica corale e direzione di coro e in composizione polifonico-vocale, laureata in lettere moderne, dottore di ricerca in filologia musicale, è risultata vincitrice della borsa di studio “Matilde Fiorini Aragone” per studi di teoria musicale nel Medioevo e nel Rinascimento presso la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca post-dottorato presso l’Università degli Studi di Pavia-Cremona.Ha tenuto corsi di Storia delle Teorie musicali presso l’Università di Padova, di Esegesi dei testi musicali presso la Scuola interuniversitaria Superiore dell’Università di Pavia-Cremona, di Critica del testo musicale presso il Corso superiore di musicologia del Conservatorio di Milano, di Filologia musicale presso l’Università Jagellonica di Cracovia, oltre a lezioni, seminari, conferenze e masterclasses presso diverse istituzioni italiane e straniere, fra cui il Centre d'études supérieures de la Renaissance di Tours, le Università di Pavia-Cremona, Padova, Genova, Cracovia, Varsavia, Bologna (DAMS) e i Conservatori di musica di Milano, Venezia, Monopoli, Aubervilliers-La Courneuve (Parigi). Ha collaborato con il Centre National de la Recherche Scientifique tenendo un atelier nell’ambito di una École Thématique sulla ricostruzione della polifonia lacunosa.
Dal 2009 collabora con il gruppo di ricerca internazionale TRADIMUS (Tracking the Dissemination of Italian Music) impegnato nello studio della diffusione e della ricezione della musica italiana nei paesi dell’Europa centro-orientale fra Cinquecento e Seicento, nell’organizzazione di convegni internazionali e nella pubblicazione di miscellanee e monografie.Ha organizzato convegni e giornate di studio, è stata membro del Comitato per i monumenti musicali e del Comitato per le edizioni musicali della Società Italiana di Musicologia, è membro del Comitato scientifico per la pubblicazione degli opera omnia di Marco Uccellini e collabora con riviste musicologiche italiane e internazionali in qualità di reviewer.Dal 2011 è ricercatrice di Storia della Musica e musicologia presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Teorie musicali, è responsabile di alcuni progetti di ricerca, di diversi flussi ERASMUS per il settore musicologico e membro della Commissione della Biblioteca delle Arti visive e della Musica.
Si dedica prevalentemente alla ricerca sulla storia della musica e delle istituzioni musicali del periodo rinascimentale e barocco. Ha pubblicato l’edizione critica degli inni di Marc’Antonio Ingegneri per la collana degli opera omnia di questo compositore, l’edizione critica delle musiche per un’azione pastorale in onore di San Carlo Borromeo di Giulio Cesare Ardemanio e una monografia su Gli Ardemanio e la musica in Santa Maria della Scala di Milano nella prima metà del Seicento (Lucca, LIM, 2004), oltre a numerosi articoli su riviste musicologiche, miscellanee e atti di convegni, recensioni e voci di dizionari musicologici (New Grove) e biografici (DBI).
Nel 2013 le è stato assegnato il premio per la categoria Ricerca, formazione e innovazione nella tutela dei beni culturali nell’ambito del concorso internazionale Italian Heritage Award 2013 per un progetto di ricostruzione, edizione e incisione discografica di una partitura lacunosa del Seicento.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004