bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Alessandro Giovannucci

Sono nato a Pescara nel 1980. Dopo la laurea in Estetica musicale all'Università di Bologna, conseguo il dottorato di ricerca in Storia e critica dei Beni musicali presso l'Università del Salento, con una tesi sulle funzioni dell'ascolto nella produzione musicale elettroacustica. A questo stesso argomento dedico le prime ricerche culminate con pubblicazioni su diverse riviste scientifiche e partecipazioni a volumi.
Attualmente sono docente a contratto in Musica e comunicazione presso l'Università degli studi di Teramo, dove svolgo i miei studi, incentrati sulle intersezioni tra la musica acusmatica, la comunicazione musicale e l'ascolto. Il mio interesse per il paesaggio sonoro si è sviluppato seguendo la tradizione teorica cominciata da R. Murray Schafer e dal World Soundscape Project, con particolare attenzione alle implicazioni comunicative della sfera sonora ed al rapporto tra estetica e tecnologia. Ho svolto periodi di formazione presso l'IRCAM (Max/MSP) e l'Universitat Pompeu Fabra (Sound and Music Computing, con Barry Truax).
Negli ultimi anni mi sono interessato al campo dei Sound Studies, divenendo membro dell'European Sound Studies Association, realizzando relazioni a convegni (Canada, Danimarca, Grecia, Inghilterra) e pubblicazioni sul tema dell'ascolto inteso come elemento relazionale tra il soggetto e l'ambiente circostante. Svolgo le mie attività accademiche e musicali (composizione acusmatica) tra Bologna e l'Abruzzo.
Progetti in corso: Comunicare il paesaggio sonoro: Questo progetto si prefigge di introdurre gli studenti del corso triennale di Scienze della comunicazione alle tematiche collegate al paesaggio sonoro. Le pratiche del field recording e dell'elaborazione elettroacustica verranno impiegate in un'ottica comunicativa, tesa al racconto del territorio e delle sue comunità. Dopo un'inquadramento storico sulla nascita del concetto di soundscape si forniranno le nozioni basilari sugli strumenti e le tecniche di registrazione. La fase intermedia del progetto prevede l'individuazione dei soggetti sonori (luoghi, persone) e l'ascolto critico del materiale raccolto. In fase di editing e montaggio ogni gruppo di lavoro utilizzerà le tecniche che riterrà opportune per la realizzazione di uno dei due formati proposti: la soundscape composition e il documentario sonoro. I prodotti realizzati saranno diffusi attraverso la realizzazione di un sito internet dedicato e una serie di trasmissioni radiofoniche realizzate in collaborazione con la radio d'Ateneo. “Comunicare il paesaggio sonoro” intende sviluppare la consapevolezza del mondo sonoro e promuovere l'idea che rappresenti un patrimonio importante col quale rapportarsi criticamente, tanto come fonte di documentazione, quanto come materiale per sviluppi creativi.
Contatta Alessandro
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004