La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Paolo Cogorno
Biografia di Paolo CogornoNasce a Genova, 40 anni; e' psicoanalista e si occupa di ricerca presso l'Universita' di Genova.Preferenze Musicali: (rock pop) Peter Gabriel, David Sylvian, Sting, Japan, Joni Mitchell, (Jazz-fusion) Keith Jarrett, Dado Moroni, Bill Evans, Chic Corea, (Italiani) Ivano Fossati, Paolo Conte, Fabrizio de Andre', Avion Travel.Inizia a studiare pianoforte classico a 5 anni, a 16 inizia a suonare in un gruppo di Genova (CLEPS) come tastierista con il quale propone dei pezzi in Italiano con matrice Rock-Pop (perlomeno nell'accezione che poteva avere questo termine nel 1980).L'esperienza musicale continua su piu' fronti, nel 1983 i Cleps fanno un concorso indetto dalla RAI (fallimentare dal punto di vista organizzativo) presentato da Daniele Piombi ed Anna Pettinelli, i CLEPS si piazziano al 5 posto con questa volta no, un funzionario del comune di S. Pietro in Guarano si aggiudica il secondo posto nella migliore tradizione delle pubbliche amministrazioni italiane.La amicizia di vecchissima data (8 anni di Medie e Liceo) con Dado Moroni, pianista jazz di fama internazionale, lo influenza positivamente per quanto concerne le sonorita' pianistiche ed acustiche.