Alessandro D’Alessandro
Inizia lo studio dell’organetto all’età di 9 anni. In seguito studia con Alessandro Parente.Nel ’99 entra a far parte della Piccola Orchestra La Viola, progetto musicale in cui la musica popolare si fonde con altri stili e generi, diretta dallo stesso Parente, con la voce solista di Antonella Costanzo (già collaboratrice di Piovani, Cerami, Schiaffini, etc.).La ricca attività musicale e concertistica con il gruppo, gli da modo, nel corso degli anni, di entrare in contatto con artisti come Daniele Sepe, Peppe Barra, Marc Perrone, Lino Cannavacciuolo, Dan Moretti, Vincenzo Zitello, Riccardo Tesi, Fratelli Mancuso, Piero Ricci, Eugenio Barba (Odin Teatret), Solis String Quartet, Ellade Bandini, Alfio Antico, Mosshen Kasirossafar, Massimo Carrano, Hector Ulises Passerella, Mario Salvi, Roberto Tombesi, Arnoldo Foà, Eugenio Bennato, Maria Rosaria Omaggio, Pino Di Buduo (Teatro Potlach), Paolo Bonfanti, Fabrizio Poggi, Nando Citarella, Coro Orazio Vecchi.Sempre con la Piccola Orchestra La Viola, incide il brano “Il Sultano di Babilonia e la prostituta” nel disco “L’Infinitamente Piccolo” (EMI) di Angelo Branduardi con Franco Battiato.Inoltre, partecipa con l’ensemble a trasmissioni radiofoniche (Radio 3 Suite, I Concerti del Quirinale, Radio Rock, Taccuino Italiano-Rai International, etc.) e televisive (Tg3 Italie, Sereno Variabile, etc.).E’ l’organetto solista della Piccola Orchestra La Viola, con la quale ha registrato, dal 2002 al 2004, il disco “Arovà” (ristampato da “il manifesto cd” nel 2008), nel quale sono ospiti molti degli artisti sopra citati.Collabora agli arrangiamenti dell’ultimo lavoro discografico dell’orchestra e della Dr. Sunflower Jug Band (ex Blue Stuff), dal titolo “Omaggio a New Orleans-Live” (Ed. Liri Blues), presentato il 29 Giugno 2007, durante il 20° Liri Blues Festival ad Isola del Liri (FR).Nel corso degli anni ha collezionato numerosi concerti in teatri (Zandonai-Rovereto, Auditorium S. Chiara-Trento, Eliseo-Roma, Piccolo del Comunale-Firenze, Persiani-Recanati, Teatro del Sale-Firenze, etc.), festival in Italia (Liri Blues, Folkest, 70° Maggio Fiorentino, Roma Incontra il Mondo-Villa Ada, Lithos, Terre in Moto, Festival dello Stretto-RC, Ande, Bali e Cante, Festival Internazionale della Zampogna, etc.) ed all’estero (FIMU-Francia, Holstebro Festuge-Danimarca, Germania, Polonia,).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.