bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Mauro Bortolotti

Mauro Bortolotti è stato un compositore italiano.Ha studiato presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, diplomandosi in composizione con Goffredo Petrassi, pianoforte con Rodolfo Caporali e organo con Fernando Germani. Ha frequentato dal 1957 al 1968 i Ferienkurse für Neue Musik a Darmstadt[1], specializzandosi in quegli stessi anni presso lo studio fiorentino di musica elettronica di Pietro Grossi. Innovatore della musica contemporanea, è stato tra gli esponenti più attivi ed eminenti dell'avanguardia musicale romana. Cofondatore a Roma al principio degli anni ‘60, assieme a Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Egisto Macchi, Daniele Paris, Mario Bertoncini e Antonio De Blasio, dell'associazione per la musica contemporanea Nuova Consonanza, ha indagato il rapporto tra musica e nuove tecnologie anche in ambito istituzionale e universitario presso il CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) dell'Università di Pisa. Ha insegnato Composizione ai Conservatori Licinio Refice di Frosinone (dal 1978 al 1981) e Santa Cecilia di Roma (dal 1981 al 1993). Per due volte è stato presidente di Nuova Consonanza: nel triennio 1983-1985 e nel biennio 1995-1996. È stato direttore artistico dell'Orchestra Regionale di Roma e del Lazio dal 1994 al 2000.[1]. Particolare rilievo ha assunto, lungo l'intero arco della sua produzione, il profondo rapporto con la poesia, che lo ha spinto a musicare, tra gli altri, testi di Scotellaro, Eluard, Cummings, Berryman, Marziale, Pasolini, Giuliani, Pessoa, Majakovskj, Rilke. All'interno della sua attività ha svolto una particolare importanza anche la funzione di didatta, che lo ha visto docente di molti giovani compositori destinati a rivestire nei decenni successivi ruoli di primo piano nella scena musicale italiana. Le sue opere sono pubblicate da Suvini Zerboni (Milano), Ricordi (Milano) e Edipan (Roma). L'archivio di Mauro Bortolotti, comprensivo di manoscritti, partiture, spartiti, dischi, libri di argomento musicale, lettere etc., è conservato presso la biblioteca dell'Accademia di Santa Cecilia sita nell'Auditorium Parco della Musica in Roma.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004