bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Corrado Diamantini

È professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento, dove ricopre l’incarico di Presidente dell’Area Didattica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Trento, occupandosi in particolare di pianificazione urbana e territoriale, di progettazione ambientale e paesistica, di valutazione ambientale e di sviluppo sostenibile. Nel passato ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e presso la Facoltà di Architettura di Palermo.
È membro della Scuola di Sviluppo Locale dell’Università di Trento, di cui è vicedirettore, oltre che del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Ingegneria ambientale, entrambe dell’Università di Trento. È referee delle seguenti riviste: Environmental impact Assessment Review, Urban Environment, Journal of Environmental Assessment Policy and Management, Environmental Modelling and Assessment.
Ha fatto parte dell’Executive Board della rete Ensure “European Network for Sustainable Urban and Regional Development Research” e del Comitato Direttivo della Società italiana degli Urbanisti. È stato visiting professor presso l’Università Eduardo Mondlane di Maputo nell’ambito dell’Erasmus Mundus programme Action 3.
Con riferimento all’attività di ricerca finanziata dalla UE, è attualmente coordinatore locale del progetto europeo EASY ECO 2008-2010. Nel recente passato è stato coordinatore locale del progetto ENSPADS Expanding Expertise Network for generating and sharing Knowledge related to Spatial Planning and Decision Support e del progetto REGIONET “Thematic Network: Strategies for Regional Sustainable Development. An Integrated Approach beyond Best Practices. 
Con riferimento all’attività di ricerca di rilevanza nazionale, promossa dal Ministero per l’Università e la ricerca scientifica, è stato coordinatore locale dei seguenti progetti: “Il progetto ambientale in aree di bordo: modelli di integrazione tra processi urbani e processi ambientali”, “La coerenza tra le rappresentazioni spaziali dei pianificatori e le immagini spaziali delle società locali” e “La forma del piano”. È stato anche coordinatore locale del progetto promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche “Quater: Quadro della pianificazione territoriale in Italia”. È stato anche responsabile di unità di ricerca nel quadro dei progetti: “Itaten: Indagini sulle trasformazioni degli assetti del territorio italiano, e “Itater 2020: L’armatura infrastrutturale e insediativa del territorio italiano al 2020. Principi, scenari, obiettivi”, entrambi promossi dalla DiCoTer.
Tra le attività di ricerca e progetto condotte in ambito universitario in regime di convenzione rientrano il coordinamento scientifico della redazione del PRG di Roncegno Terme – in corso – e attività pregresse come la redazione del Sistema Informativo della Sensibilità Ambientale e del “Progetto per lo sviluppo sostenibile del Trentino”, entrambi per conto della Provincia Autonoma di Trento, delle “Linee guida per la redazione del Piano del Parco di Paneveggio - Pale di S. Martino”, oltre che degli studi relativi alla “Riqualificazione ambientale di un’area estrattiva” a Ronco all’Adige”, per conto del Comune e alla “Realizzazione di un sistema di percorsi ambientali dalle Alpi al Mare Adriatico, lungo i fiumi Adige, Po e Mincio” per conto di un consorzio di amministrazioni regionali e provinciali coordinato dalla Provincia di Verona. Di recente ha partecipato alla redazione del Progetto di Piano Strategico e di Area Vasta e Piano della Mobilità per conto del Comune di Bassano del Grappa.
Tra le attività di ricerca e progetto condotte in ambito universitario nel quadro della cooperazione allo sviluppo (essenzialmente cooperazione decentrata promossa dalla Provincia autonoma di Trento) rientrano la redazione di linee guida e il coordinamento scientifico di attività legate alla pianificazione del territorio in Mozambico quali il Plano de Ordinamento Territorial da Vila de Sena e il Plano de uso da terra del Distretto di Caia – in corso – oltre che il Plano de Ordinamento Territorial da Vila de Caia da poco concluso.
Nel passato ha coordinato la redazione del “Progetto di riqualificazione dell’asta fluviale del Brenta” e collaborato alla redazione del Master Plan dell’area urbana e metropolitana di Addis Abeba, allo studio per la riqualificazione del centro storico di Napoli dopo il terremoto e alla redazione del Piano comprensoriale dei Comuni della Laguna e dell’Entroterra di Venezia.
Scrivi a Corrado
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004