È autore/coautore di oltre 150 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e nazionali o presentati a convegni. Le tematiche trattate riguardano la generazione elettrica ecosostenibile, le smart e micro grid, i sistemi di supervisione e controllo di reti elettriche basati su metodologie proprie dell’intelligenza artificiale, la mobilità elettrica, le applicazioni degli ITS e della Telematica ai sistemi di trasporto pubblico su gomma e ferro, i problemi di compatibilità elettromagnetica nei sistemi di trasporto e di ottimizzazione energetica nei veicoli ibridi.
È membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione.
È inserito nell’elenco dei commissari sorteggiabili del settore 09/E2 Ingegneria dell’Energia Elettrica per l’abilitazione scientifica nazionale ASN.
È presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Distretto ad Alta Tecnologia della Regione Campania “SMART POWER SYSTEM” incentrato sui temi dell’energia e finanziato dal MIUR con fondi PON ricerca e competitività.
È co-responsabile locale del progetto “Sistema per la razionalizzazione energetica residenziale con integrazione del condizionamento estivo - SIRRCE -” tra la società BTicino S.p.A. e le università di Roma La Sapienza, l’Aquila, Palermo, Salerno e il politecnico di Torino, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito dei progetti di ricerca di sistema elettrico DM 12 dicembre 2008.
È responsabile di progetti di ricerca applicata sui temi dell’energia elettrica e dei trasporti e dell’innovazione tecnologica in ambito industriale.
È ed è stato responsabile scientifico di diverse convenzioni di ricerca stipulate con industrie, quali Ansaldo Energia, Cesi, RFI , Ansaldo-Breda S.p.A., Ansaldo Segnalamento, Salerno Interporto, Metrocampania Nordest, Fos-Pirelli S.p.A., Alcatel S.p.A., Traci s.r.l., centrate sulla innovazione tecnologica nel settore dell’energia, dei trasporti e dell’intelligenza artificiale applicata all’automazione industriale ed agli ITS.
È inserito nell’elenco degli esperti per la valutazione dei progetti di ricerca di sistema del settore elettrico di cui all’art.11 del Decreto del Ministro delle Attività Produttive 8 marzo 2006.
È inserito, con decreto n. 30/Ric. del 2 febbraio 2012, nell’albo degli Esperti Ricerca Industriale del MIUR, di cui all’art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo del 27 luglio 1999, n. 297.
È esperto valutatore, delibera AEEG RDS 10/11, delle attività previste nel piano triennale e nell’Accordo di Programma PAR 2011 stipulato tra Ministero dello Sviluppo Economico ed RSE S.p.A.
È esperto valutatore del MIUR, valutazione della qualità della ricerca VQR2004-2010 area 09.
È referee scientifico delle riviste “IEEE Intelligent Systems magazine”, “IEEE Transactions on Power Systems”, “IEEE Transactions on Power Delivery” e “Electric Power Systems Research - Elsevier B.V.”.
È responsabile scientifico di attività di ricerca in collaborazione con le Università di Edinburgo e di Manchester (UK) e con l’Università dell’Illinois (USA) sull’impatto della embedded generation sul sistema elettrico e sulla sostenibilità ambientale.È responsabile scientifico dell’unità operativa dell’Università di Salerno nel GUSEE - Gruppo Universitario nazionale “Sistemi Elettrici per l’Energia” - ssd Ing. Ind. 33 - composto tra le università italiane e i gestori ed utilizzatori di energia elettrica (enel, cesi, ferrovie, ecc).
È responsabile locale del progetto “Smart grid con sistemi di poligenerazione (POLIGRID)” nell’ambito del POR Campania 2007/13 per lo sviluppo di reti di eccellenza tra università-centri di ricerca-imprese per accrescere la capacità di ricerca ed innovazione tecnologica. Partecipano al progetto, oltre le università, anche il C.N.R., l’Alenia aeronautica, l’ENEA e l’AnsaldoBreda.
È responsabile locale del progetto “SFERE - Sistemi Ferroviari: Ecosostenibilità e Risparmio Energetico” nell’ambito del PON ’Ricerca e Competitività 2007 - 2013′ bandito dal MIUR.
È stato responsabile locale del progetto DELTA (Concerted coordination for thepromotion of efficient multimodal interfaces) finanziato nell’ambito del 7 Programma Quadro dell’Unione Europea - settore TOPIC SST.2007.3.1.2 Intelligent mobility systems and multi-modal interfaces for transport of passengers con enti di ricerca ed imprese di Austria, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
È stato responsabile scientifico di attività di ricerca sull’impiego di nuove tecnologie IC per il monitoraggio e controllo delle fonti rinnovabili, nell’ambito delle attività finanziate dal Centro di Competenza “Nuove Tecnologie” promosso dalla Regione Campania.
È titolare del Corso di “Macchine e Impianti Elettrici” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Salerno.È titolare del Corso di “Elettrotecnica-modulo di Impianti Elettrici per l’edilizia” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Salerno
È membro dell’I.E.E.E. “ Institute of Electrical and Electronics Engineers”.
È membro dei comitati tecnici formatori del C.E.I “ Comitato Elettrotecnico Italiano “ gruppo CT9 “Trazione Elettrica- SCA9 Segnalamento” e gruppo CT214 “Sistemi e tecnologie elettrotecniche, elettroniche e telematiche per la gestione ed il controllo del traffico e dei trasporti stradali: monitoraggio del traffico”.
È stato responsabile dello studio di verifica della logica del sistema di segnalamento ERTMS/ETCS di bordo e di terra (SCMT) delle tratte alta velocità Torino-Novara e Milano-Bologna e Bologna-Firenze per conto di R.F.I.È stato membro tecnico della “Commissione Tecnologie per l’introduzione di sistemi avanzati informativi per l’Utenza” della Regione Campania- Assessorato ai Trasporti e Viabilità.
È presidente dell’A.DI.S.U. (Azienda della Regione Campania per il DIritto alloStudio Universitario) per la provincia di Salerno.
È delegato del Rettore dell’Università di Salerno per il Diritto allo studio universitario.
È membro del Consiglio di Amministrazione della società consortile “TEST” gemmata dal Centro Regionale di
Competenza interuniversitario sui Trasporti tra le università di Salerno, Napoli Federico II, Sannio, Parthenope, Orientale, CNR e Consorzio Technapoli.
È presidente del Consorzio “TRAIN” tra Università, ENEA, Ansaldo, D’Appolonia, Mermec, ed altre aziende di trasporto.
È membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio “SESAMO , SEcure and Safe Mobility “ tra TEST (Centro Regionale Competenza sui Trasporti- Regione Campania), SESM (gruppo Finmeccanica), IES, Mizar, CIRA e Ansaldo Segnalamento Ferroviario.
È membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio interuniversitario “C.U.G.RI - Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione Grandi Rischi” tra l’Università di Salerno e l’Università di Napoli Federico II.
È membro del Consiglio Direttivo del Consorzio interuniversitario nazionale per l’energia e sistemi elettrici «EnSiEL» tra le Università di Benevento, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Cosenza, Napoli Federico II, Napoli Seconda Università, Padova, Palermo, Pisa, Salerno e i Politecnici di Milano e Torino e con rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
È stato membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Salerno.
È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Salerno.
È stato delegato del Rettore dell’Università di Salerno per i rapporti con il personale tecnico-amministrativo.
È stato Direttore del Dipartimento di “Ingegneria dell’Informazione ed Ingegneria Elettrica” dell’Università di Salerno (dal 1994 al 2000 e dal 2001 al 2007).
È stato Presidente dell’Area Didattica del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.