Massimo De Carolis
1976 - Laurea in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli. Titolo della tesi: “Il linguaggio originario in Heidegger”.
1977 - Conseguimento del premio “Domenica Borello” (promosso dalla Fondazione “Luisa Guzzo” di Torino) e conseguente pubblicazione della tesi di laurea in volume unico a cura delle “Edizioni di Filosofia” di Torino.
1978/79 - Borsa di studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da B.Croce.
1980/82 - Soggiorno di studi presso la Freie Universität di Berlino-Ovest, prima con una borsa di studio dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano e successivamente con una borsa del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst). Svolgimento, in questi anni, di una ricerca dal titolo “Sofia, Sofistica, Filosofia” sotto la direzione dei proff. K.Heinrich, M.Theunissen e E.Tugendhat.
1983/84 - Assegnazione tramite concorso libero di un posto di Ricercatore in Filosofia teoretica presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Salerno.
1984-1994 - Attività di ricerca in Italia e all’estero. Frequenza dei seminari di H.G. Gadamer, J. Habermas e N. Luhmann presso la Scuola di Studi Superiori in Napoli. Conseguimento di una borsa di studio di ricerca del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) e conduzione di un seminario sul tema “La problematica della potenza nella tradizione filosofica” presso l’Istituto di Scienza delle Religioni della Freie Universität Berlin.
1994-2010 - Regolare attività pubblicistica sulle pagine culturali dei quotidiani “Il manifesto” e “Il corriere del Mezzogiorno”, e su riviste specializzate tra cui “Aut-Aut” e “Micromega”. Partecipazione alla redazione delle riviste «Luogo comune» e «Forme di vita».
2000 - Assegnazione tramite concorso libero di un posto di professore associato di Filosofia Teoretica e presa di servizio presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Salerno.
2001-2004 - Organizzazione e conduzione di un ciclo di seminari interdisciplinari, con partecipazione di esperti di discipline filosofiche e scientifiche, nella sede di Villa Guariglia a Raito (Salerno). Tema degli incontri sono stati, nell’ordine: “Sensibilità e linguaggio a partire da Wittgenstein”; “La natura umana: l’uomo come vivente e come soggetto del pensiero”; “Forme di vita: tra processi biologici e atti linguistici”.
2005 - Assegnazione tramite concorso libero di un posto di professore ordinario di Filosofia Teoretica e presa di servizio presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Salerno.
2007 - Affidamento della supplenza di Filosofia del linguaggio presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Salerno, confermata negli anni successivi.
2012 - Assegnazione della carica di coordinatore del Laboratorio di Studi e Richerche sulla Natura Umana del DISUFF (Dip. Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione) dell’Università di Salerno.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.